Parioli Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parioli Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
FinalistiBandiera dell'Argentina Luis Lobo
Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
Punteggio7-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Parioli Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Parioli Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Shelby Cannon e Greg Van Emburgh che hanno battuto in finale Luis Lobo e Daniel Orsanic 7-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
6 6
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
 Bandiera dell'Italia Andrea Spizzica
4 1 1  Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
6 6
 Bandiera dell'Italia C Pistolesi
 Bandiera della Svezia Jonas Svensson
3 6 7  Bandiera dell'Italia C Pistolesi
 Bandiera della Svezia Jonas Svensson
3 3
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
 Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel
6 3 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
4 6 6
 Bandiera della Romania George Cosac
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
7 6  Bandiera della Romania George Cosac
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
6 3 1
3  Bandiera della Svezia Per Henricsson
 Bandiera della Svezia Ola Jonsson
6 3  Bandiera della Romania George Cosac
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
7 7
 Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
 Bandiera della Danimarca M Mortensen
6 6  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
 Bandiera della Danimarca M Mortensen
5 5
 Bandiera della Germania Markus Naewie
 Bandiera della Russia Andrej Ol'chovskij
3 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
7 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
 Bandiera del Messico Gerardo Martínez
6 2 6  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
6 4
 Bandiera della Rep. Ceca Josef Čihák
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba
3 6 3  Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
 Bandiera del Messico Gerardo Martínez
6 6 4
 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
6 6  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
3 7 6
4  Bandiera della Spagna Marcos Górriz
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
2 3  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
7 2 6
 Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera della Germania David Prinosil
6 1 7 2  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera della Finlandia Olli Rahnasto
6 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Brown
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
2 6 5  Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera della Germania David Prinosil
6 4
2  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera della Finlandia Olli Rahnasto
7 7 2  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera della Finlandia Olli Rahnasto
7 6
 Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
5 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis