Paolo Taverna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo Taverna

Paolo Taverna, conte (Milano, 1 giugno 1804ivi, 12 febbraio 1878), è stato un filantropo, mecenate e possidente italiano.

Nato nel 1804 durante il dominio napoleonico della Repubblica Italiana, il conte Taverna, ricco possidente milanese di una antica famiglia nobile, fu fra le altre cose promotore e fondatore del Pio istituto pei sordo-muti poveri di campagna (oggi Pio Istituto dei Sordi)[1], inaugurato a Milano nel novembre dell'anno 1853 nei locali della Pia Casa d'Industria presso San Vincenzo in Prato. Fu consigliere comunale di Milano in epoca regia e consigliere provinciale per il mandamento di Saronno, nonché direttore del Monte di Pietà. Morì a Milano li 12 febbraio 1878[2] nella sua residenza di via Monte Napoleone, 12.

  1. ^ Gli inizi, su Fondazione Pio Istituto dei Sordi, Pio Istituto dei Sordi.
  2. ^ Decessi, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 37, Roma, 14 febbraio 1878.