Coordinate: 45°28′01.31″N 9°11′14.94″E

Palazzo Olivetti (Milano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Olivetti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Indirizzovia Clerici 4
Coordinate45°28′01.31″N 9°11′14.94″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1952-1954
Inaugurazione1954
StileInternational Style
Usouffici
Realizzazione
ArchitettoGian Antonio Bernasconi, Annibale Fiocchi e Marcello Nizzoli
IngegnerePier Achille Caponago del Monte
CommittenteOlivetti

Il palazzo Olivetti è un edificio direzionale del centro storico di Milano, costruito dal 1952 al 1954 per ospitare uffici della società Olivetti.

L'edificio venne costruito dal 1952 al 1954 su progetto di Gian Antonio Bernasconi, Annibale Fiocchi e Marcello Nizzoli.[1][2]

Vista frontale

L'edificio sorge in una stretta via del centro storico di Milano, a breve distanza dal Cordusio e dal Teatro alla Scala.

Si compone di tre corpi di fabbrica, disposti in pianta in forma di «H»: due corpi laterali minori di 4 piani inquadrano il corpo principale di 8 piani, preceduto da un cortile privato adibito a parcheggio. Una rampa dà accesso a un'autorimessa interrata.[3]

Le facciate, quasi interamente vetrate, si caratterizzano per la presenza sul corpo principale di frangisole continui azionabili elettricamente. Le parti non vetrate sono rivestite con tesserine di litoceramica bianca.[4]

Gli interni sono ornati da pitture di Mattia Moreni, Giovanni Pintori e Marcello Nizzoli.[4]

  1. ^ Maurizio Grandi e Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1998 [1980], p. 313, ISBN 88-08-05210-9.
  2. ^ Maurizio Boriani, Corinna Morandi e Augusto Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2007, p. 109, ISBN 978-88-387-4147-0.
  3. ^ Aloi (1959), p. 235.
  4. ^ a b Aloi (1959), p. 236.
  • Roberto Aloi, Nuove architetture a Milano, Milano, Hoepli, 1959, pp. 235-242, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RAV\0140907.

Approfondimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]