Arena Santa Giulia
Arena Santa Giulia[1] | |
---|---|
CTS Eventim Arena[2] Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena[3] | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Santa Giulia, Milano |
Inaugurazione | prevista, 2026 |
Costo | 240/280000000 € (previsto)[4] |
Proprietario | CTS Eventim[1] |
Gestore | CTS Eventim[5] |
Progetto | |
Costruttore | Consorzio ETERIA[7] |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 16 000[6] |
Struttura | Stadio di Hockey su ghiaccio |
Copertura | totale |
Mat. del terreno | ghiaccio |
Area totale | 77000 m²[6] |
Uso e beneficiari | |
Hockey su ghiaccio | XXV Giochi olimpici invernali |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Arena Santa Giulia[1][8] (indicata anche come CTS Eventim Arena[2] o Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena[3]) sarà un impianto sportivo polivalente di Milano, attualmente in costruzione. La sua progettazione è nata in occasione della candidatura di Milano e Cortina d'Ampezzo a ospitare le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026, e in questi eventi vi saranno disputati parte dei tornei maschile e femminile di hockey su ghiaccio ai XXV Giochi olimpici invernali[3][4] e il torneo di hockey su slittino ai XIV Giochi paralimpici invernali. Di proprietà privata, dopo i Giochi verrà utilizzato per eventi sportivi, culturali e musicali.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'arena rientra nel contesto di riqualificazione del quartiere Santa Giulia, situato nella periferia sudest di Milano e denominato Montecity-Rogoredo. L'idea di realizzare questa struttura sportiva polivalente nacque in occasione della Candidatura di Milano e Cortina d'Ampezzo per ospitare i XXV Giochi olimpici invernali; tuttavia, l'amministrazione cittadina stabilì che l'impianto si dovesse realizzare indipendentemente dalla scelta della città ospitante.[9][10]
La progettazione è stata affidata alla Risanamento S.p.A., attraverso la controllata Santa Giulia S.p.A.
A una settimana dal voto del CIO, la società ha reso noto di aver siglato un patto con la società australiana Lendlease e la Ogv Europe Limited per la costruzione del palazzetto. La bonifica dell'area dove sorgerà l'impianto sportivo ha avuto inizio nei primi mesi del 2022.[11][12]
Dal 5 al 22 febbraio 2026 ospiterà parte dei tornei maschile e femminile di hockey su ghiaccio ai XXV Giochi olimpici invernali, comprese le finali per l'assegnazione delle medaglie.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Olimpiadi invernali 2026, al via i lavori per le due nuove arene di Milano, su ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com.
- ^ a b CTS Eventim Arena
- ^ a b c d Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena.
- ^ a b Le Olimpiadi invernali 2026. Il nodo degli extracosti per Arena e Villaggio: il Governo apre ai due privati, ma servono 100 milioni.
- ^ Proposta Programma per la Realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 (PDF).
- ^ a b c d Nuova Arena Polifunzionale Milano Santa Giulia – IT.
- ^ Comunicato stampa (PDF).
- ^ Olimpiadi 2026 a Milano, così nasce l'Arena di Santa Giulia: 300 al lavoro in contemporanea, 35 metri d'altezza. Ma i costi decollano
- ^ "Giochi 2026, Santa Giulia: un’arena olimpica per cambiare volto al quartiere", su milano.corriere.it, 8 ottobre 2018. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ Olimpiadi 2026, dal PalaItalia al Villaggio olimpico: ecco come cambierà Milano, su milano.corriere.it, 24 giugno 2019. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ Milano, arena a Santa Giulia: c’è il gestore, su ilgiorno.it, 18 giugno 2019. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ "Bonifica Arena Santa Giulia inizio 2020", su ansa.it, 19 aprile 2019. URL consultato il 17 novembre 2021.