Owner Free Filing System

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Owner Free Filing System
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenerePeer-to-peer
SviluppatoreOFFSystem Team
Data prima versione2006
Ultima versione0.19.34 (28 ottobre 2008)
Sistema operativoMicrosoft Windows
Linux
Mac OS
LinguaggioC++
LicenzaGNU GPL
(licenza libera)
Sito weboffsystem.sourceforge.net/ e www.off.systems/

L'Owner-Free File System (accorciato OFFSystem od OFF) è un file system distribuito per il peer-to-peer concepito appositamente per superare gli ostacoli legali sulla condivisione di opere protette da diritto di autore. La soluzione proposta è indicata come brightnet in quanto consente agli utenti del filesharing di operare alla luce del sole, mentre i file system attuali li costringono ad operare nell'ombra (darknet).

Dal punto di vista tecnico, l'OFFSystem rappresenta i file condivisi tramite una sequenza di blocchi di numeri casuali generati applicando il ben noto Cifrario di Vernam e che possono essere singolarmente utilizzati per rappresentare parti di file distinti.

In questo modo, anche se un insieme di blocchi residenti su un file system possono rappresentare un certo film o una particolare canzone, difatti non è possibile comprovarlo legalmente in quanto non esiste un file univocamente riconducibile all'opera stessa, ma solo tante unità distinte che, prese singolarmente, non hanno alcun significato.

Il 14 agosto 2006 CaptainMorgan del The Big Hack[1] invia una lettera "chiusa"[2] indirizzata alla "Copyright Industry Associations of America" (come RIAA e MPAA), affermando che stanno realizzando OFF con lo scopo di porre fine "a tutti i loro problemi con i consumatori che violano il diritto d'autore."

«Today we announce a massively distributed copy-less file system. A place where all content is available instantly, anonymously and to everyone, without breaking any laws. Today we announce the Owner-Free File System. An island of sanity in your sea of madness.»

Brightnets vs. darknets

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema OFF è stato descritto dai suoi fautori come una rete "brightnet"(rete luminosa, in chiaro), per contrasto del suo funzionamento con le reti private darknets o anonime freenets. Invece di anonimizzare gli indirizzi IP degli utenti, i dati scambiati sono casuali e condivisi in modo anonimo. In altre parole, non vi è nessuna mappatura tra un blocco memorizzato e il suo uso nel file recuperato. Ogni blocco memorizzato è simultaneamente usato come una parte di molti altri differenti file. Individualmente, tuttavia, ogni blocco è arbitrariamente nient'altro che un "digital white noise".

Il termine "brightnet" sottolinea anche il fatto che nulla è nascosto in rete. Mentre in una rete darknets si potrebbe condividere materiale protetto da copyright tramite metodi di offuscamento, in una "brightnet" nessuno possiede il sistema nel suo complesso e nessuno può possedere nessuno dei blocchi di dati memorizzati nel sistema.

Questo non è un concetto nuovo, nulla di rivoluzionario: è stato proposto più volte in passato, ma prima di oggi, non c'è stato bisogno di questa tecnologia. I file "inseriti" in OFFSystem sono trasformati in blocchi causuali di dati attraverso un processo noto come "multi-use encoding" (Codifica multi-uso) in cui si danno più significati e rappresentazioni ad un oggetto. È simile al concetto di carta e penna: si può disegnare, scarabocchiare, tracciare, fare compiti e altro. Anche se si dovesse ricreare un'opera d'arte protetta da copyright, la penna e carta sarebbero ancora legalmente del proprietario. Perché è legale possedere la penna, essa ha più usi e non è uno strumento utilizzato unicamente per attività illecite di copyright. Il possesso del documento è anch'esso legale, in quanto, non è uno strumento utilizzato unicamente per attività illecite di copyright. Essi hanno molteplici usi, "rappresentazioni". Quindi carta e penna possono essere combinati in diversi modi, come 2 differenti file in OFFSystem e non vi è alcun modo possibile di affermare che state tentando di violare i diritti d'autore, perché questo è solo uno degli infiniti modi.

I file sono composti da una sequenza di byte e a sua volta di bit (0 e 1). Se visualizziamo i bit su un'intera riga otteniamo un unico grande numero. Per semplificare immaginiamo un numero decimale, ad esempio il numero 15. Il numero 15 è protetto da Copyright, ma può essere rappresentato da 8 + 7 oppure da 20 - 5 e così via. Quindi se si trasmettono solo i dati (8,7) o (20,5) si sta violando il Copyright? L'interpretazione è libera da chi riceve i dati.

Dettagli tecnici di funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

All'interno di un "OFF Cache" sono presenti "blocchi" di un file di formato uniforme di 128KB. Questo file è "ownerless"(senza proprietario) e non rappresenta un derivato di un file originale da cui è stato generato. Poiché tutti i blocchi entro OFF sono uniformi, possono essere associati a un numero infinito di modi di produrre un numero infinito di file. Per effettuare l'assembramento dei blocchi è necessario una data "ricetta". In questo caso è conosciuta come "blocchi descrittori", tuttavia essendo in alcun modo diversi da qualsiasi altri blocchi nella cache, è impossibile sapere se il blocco di qualsiasi dato sia un blocco descrittore o al contrario di un altro progetto. Questo è il "multi-use encoding".

OFFSystem invece di attuare un'addizione, utilizza un'operazione logica sui blocchi chiamata XOR.

Qui lo schema ASCII di funzionamento del processo.

Original Block (XOR) Random Block A
               |
            DERIVES
               |
    Result A (XOR) Random Block B
               |
            DERIVES
               |
    Result B (Final Result).

Evoluzione Progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente il progetto sembra essere giunto a una fase di Stand-by, l'ultima release risale all'ottobre del 2008. Da poco è stato avviato un progetto denominato "blocksnet", che si presenta come un sistema di storage distribuito, che permette l'inserimento del tutto privato e accesso ai dati da qualsiasi nodo che partecipano alla rete ed è compatibile con la rete OFFSystem.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) OFFSystem Homepage, su offsystem.sourceforge.net.
  • (EN) OFFSystem wiki Sviluppatori, su wiki.offdev.org. URL consultato il 10 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2008).
  • OFFSystem: Nuovo sistema P2P rivoluzionario [collegamento interrotto], su p2pforum.it.
  • (EN) On copyrightable numbers with an application to the Gesetzklageproblem Una dettagliata spiegazione del principio matematico alla base di OFFSystem
  • (EN) Blocksnet Sourceforge, su sourceforge.net.
  • (EN) Blocksnet Homepage, su gitorious.org. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).