Orio (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stemma degli Orio

Gli Orio furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Si ritiene che gli Orio fossero una famiglia rifugiatasi in laguna da Altino[1] all'epoca delle razzie compiute dagli Unni di Attila[2]. Questo casato diede i natali a vari tribuni.

Gli Orio, stibilitisi a Rialto in tempi immemori, donarono successivamente la propria isola allo Stato[3], permettendo in tal modo la nascita della vera e propria Venezia. Esercente il commercio del pesce sotto sale[1], questo nobile casato figurava già in seno all'antico Consilium cittadino, ma nel 1297, a seguito della serrata del Maggior Consiglio, una parte della famiglia ne fu estromessa[2].

Degno di menzione è un certo Marco di Girolamo Orio, che le cronache del tempo riportano come il primo veneziano che riuscì a issarsi sulle mura della fortezza di Cefalonia, all'epoca della conquista veneziana (1499), e a innalzarvi il gonfalone marciano[2]. Altri membri di questa casa si distinsero nei campi militare e diplomatico[4].

Al 1780, questa famiglia era presente a Venezia con tre membri della Quarantia[2], e nel 1797, anno della caduta della Serenissima, compariva ancora tra le casate aventi diritto di voto in Maggior Consiglio[5]. Il governo imperiale austriaco, infine, confermò nobili i tre rami della famiglia ancora esistenti nelle province venete del Lombardo-Veneto (Sovrane Risoluzioni datate 1° e 18 dicembre 1817, 1º gennaio e 28 dicembre 1818)[4].

Membri illustri

[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi e architetture

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b John Temple-Leader, Libro dei nobili veneti ora per la prima volta messo in luce, Firenze, Tipografia delle Murate, 1866, p. 64.
  2. ^ a b c d Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie, Giuseppe Bettinelli, 1780, p. 117.
  3. ^ Villa Orio - Descrizione Archiviato il 15 luglio 2011 in Internet Archive.
  4. ^ a b Franz Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, p. 85.
  5. ^ (PDF) Dorit Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le case del patriziato veneziano, 1297-1797 (PDF), in Storia di Venezia, I, 2003, p. 67. URL consultato il 26 giugno 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]