Vai al contenuto

Ordina Open 2009 - Qualificazioni singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ordina Open 2009
Qualificazioni singolare maschile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Ordina Open 2009.

Le qualificazioni del singolare maschile dell'Ordina Open 2009 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Ordina Open 2009 prevedevano 29 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera) Benjamin Becker (Qualificato)
  2. Belgio (bandiera) Kristof Vliegen (Qualificato)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Thiemo De Bakker (Qualificato)
  4. Belgio (bandiera) Dick Norman (Qualificato)
  1. Svizzera (bandiera) George Bastl (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Filip Prpic (ultimo turno)
  3. Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun (primo turno)
  4. Giappone (bandiera) Toshihide Matsui (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
 
  1 Germania (bandiera) Benjamin Becker 6 7
Francia (bandiera) Maxime Bonami 7 6 Francia (bandiera) Maxime Bonami 2 68
Germania (bandiera) Tobias Klein 63 3 1 Germania (bandiera) Benjamin Becker 6 3 6
Germania (bandiera) Holger Zuehlsdorff-Pavlovic 6 7 Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky 4 6 3
Paesi Bassi (bandiera) Phillippe Brand 3 5 Germania (bandiera) Holger Zuehlsdorff-Pavlovic 0 2
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky 6 6 Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky 6 6
8 Giappone (bandiera) Toshihide Matsui 2 3
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
 
  2 Belgio (bandiera) Kristof Vliegen 6 6
Estonia (bandiera) Mait Kunnap 7 7 Estonia (bandiera) Mait Kunnap 4 2
Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen 66 5 2 Belgio (bandiera) Kristof Vliegen 6 7
Serbia (bandiera) Dušan Vemić 6 6 Sudafrica (bandiera) Andrew Anderson 1 5
Spagna (bandiera) Pablo Martin-Adalia 3 2 Serbia (bandiera) Dušan Vemić 4 1
Sudafrica (bandiera) Andrew Anderson 6 6 Sudafrica (bandiera) Andrew Anderson 6 6
5 Svizzera (bandiera) George Bastl 4 4
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
 
  3 Paesi Bassi (bandiera) Thiemo De Bakker 7 6
Romania (bandiera) Andrei Pavel 6 7 Romania (bandiera) Andrei Pavel 65 3
Romania (bandiera) Horia Tecău 3 610 3 Paesi Bassi (bandiera) Thiemo De Bakker 6 6
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák 6 3 7 Rep. Ceca (bandiera) František Čermák 1 2
Paesi Bassi (bandiera) Peter Wessels 3 6 65 Rep. Ceca (bandiera) František Čermák 6 3 6
Germania (bandiera) Sascha Kloer 3 6 7 Germania (bandiera) Sascha Kloer 3 6 2
7 Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun 6 4 68
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Belgio (bandiera) Dick Norman 6 3 7
Germania (bandiera) Peter Torebko 4 6 5 4 Belgio (bandiera) Dick Norman 6 6
Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac 7 3 6 Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac 4 2
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák 5 6 3 4 Belgio (bandiera) Dick Norman 6 7
Francia (bandiera) Julien Cassaigne 6 3 6 6 Svezia (bandiera) Filip Prpic 2 5
Argentina (bandiera) Juan-Francisco Spina 4 6 3 Francia (bandiera) Julien Cassaigne 3 4
6 Svezia (bandiera) Filip Prpic 6 7 6 Svezia (bandiera) Filip Prpic 6 6
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt 4 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis