Open di Francia 2024 - Sommario giorno per giorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Open di Francia 2024.

Giorno 1 (26 maggio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Osaka [PR] Bandiera dell'Italia Lucia Bronzetti 6–1, 4–6, 7–5
1°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3] Bandiera degli Stati Uniti Jeffrey John Wolf [LL] 6–1, 6–2, 6–1
1°T Singolare femminile Bandiera della Francia Caroline Garcia [21] Bandiera della Germania Eva Lys [Q] 4–6, 7–5, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka Bandiera del Regno Unito Andy Murray 6–4, 6–4, 6–2
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Lorenzo Sonego Bandiera della Francia Ugo Humbert [17] 6–4, 2–6, 6–4, 6–3
1°T Singolare femminile Bandiera della Lettonia Jeļena Ostapenko [9] Bandiera della Romania Jaqueline Cristian 6–4, 7–5
1°T Singolare maschile Bandiera della Francia Richard Gasquet [WC] Bandiera della Croazia Borna Ćorić 7–6(5), 7–6(2), 6–4
1°T Singolare femminile Bandiera della Svizzera Viktorija Golubic Bandiera della Rep. Ceca Barbora Krejčíková [24] 7–6(7–3), 6–4
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Bandiera da stabilire Andrey Rublev [6] Bandiera del Giappone Taro Daniel 6–2, 6(3)–7, 6–3, 7–5
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Sofia Kenin Bandiera della Germania Laura Siegemund 4–6, 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera della Francia Chloé Paquet [WC] Bandiera da stabilire Diana Shnaider 6–3, 6–1
1°T Singolare maschile Bandiera della Francia Corentin Moutet Bandiera del Cile Nicolás Jarry [16] 6–2, 6–1, 3–6, 6–0
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 2 (27 Maggio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera della Tunisia Ons Jabeur [8] Bandiera degli Stati Uniti Sachia Vickery [WC] 6–3, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera della Francia Léolia Jeanjean [Q] 6–1, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera della Spagna Rafael Nadal [PR] 6–3, 7–6(5), 6–3
1°T Singolare maschile Bandiera della Francia Gaël Monfils Bandiera del Brasile Thiago Seyboth Wild 6–2, 3–6, 6–3, 6–4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Jannik Sinner [2] Bandiera degli Stati Uniti Christopher Eubanks 6–3, 6–3, 6–4
1°T Singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [9] Bandiera dell'Ungheria Márton Fucsovics 7–6(7), 6–4, 6–1
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3] Bandiera da stabilire Julia Avdeeva [Q] 6–1, 6–1
1°T Singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [15] Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková 3–6, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera della Francia Diane Parry Bandiera della Francia Fiona Ferro [WC] 3–6, 6–3, 6–3
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Markéta Vondroušová [5] Bandiera della Spagna Rebeka Masarova 6–1, 6–3
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Matteo Arnaldi Bandiera della Francia Arthur Fils [29] 6–3, 4–6, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera della Francia Varvara Gracheva Bandiera della Grecia Maria Sakkari [6] 3–6, 6–4, 6–3
1°T Singolare maschile Bandiera da stabilire Daniil Medvedev [5] Bandiera della Germania Dominik Koepfer 6–3, 6–4, 5–7, 6–3
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 3 (28 Maggio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera della Cina Zheng Qinwen [7] Bandiera della Francia Alizé Cornet [WC] 6–2, 6–1
1°T Singolare maschile Bandiera della Norvegia Casper Ruud [7] Bandiera del Brasile Felipe Meligeni Alves [Q] 6–3, 6–4, 6–3
1°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Aryna Sabalenka [2] Bandiera da stabilire Erika Andreeva 6–1, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Djokovic [1] Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert [WC] 6–4, 7–6(3), 6–4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera del Kazakistan Elena Rybakina [4] Bandiera del Belgio Greet Minnen 6–2, 6–3
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Argentina Tomás Martín Etcheverry [28] Bandiera della Francia Arthur Cazaux 3–6, 6–2, 6–1, 6–4
1°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Daria Kasatkina [10] Bandiera della Polonia Magdalena Fręch 7–5, 6–1
1°T Singolare maschile Bandiera della Danimarca Holger Rune [13] Bandiera del Regno Unito Daniel Evans 6–4, 6–4, 6–4
1°T Singolare maschile Bandiera del Kazakistan Alexander Bublik [19] Bandiera della Francia Grégoire Barrère [Q] 6–4, 7–5, 6–3
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Australia Alex de Minaur [11] Bandiera degli Stati Uniti Alex Michelsen 6–1, 6–0, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [14] Bandiera del Messico Renata Zarazúa 6–3, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Victoria Azarenka [19] Bandiera dell'Argentina Nadia Podoroska 6–1, 6–0
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 4 (29 Maggio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Sofia Kenin Bandiera della Francia Caroline Garcia [21] 6–3, 6–3
2°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3] Bandiera dei Paesi Bassi Jesper de Jong [Q] 6–3, 6–4, 2–6, 6–2
2°T Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera del Giappone Naomi Osaka [PR] 7–6(1), 1–6, 7–5
2°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Jannik Sinner [2] Bandiera della Francia Richard Gasquet [WC] 6–4, 6–2, 6–4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [9] Bandiera della Germania Daniel Altmaier 6–3, 6–2, 6(2)–7, 6–4
2°T Singolare femminile Bandiera della Tunisia Ons Jabeur [8] Bandiera della Colombia Camila Osorio 6–3, 1–6, 6–3
2°T Singolare maschile Bandiera da stabilire Andrey Rublev [6] Bandiera della Spagna Pedro Martínez 6–3, 6–4, 6–3
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3] Bandiera della Slovenia Tamara Zidanšek [Q] 6–3, 6–4
2°T Singolare maschile Bandiera da stabilire Pavel Kotov Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 7–6(5), 6–4, 1–6, 7–6(5)
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz [8] vs Bandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima 5–6, sospesa
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins [11] vs Bandiera della Serbia Olga Danilović posticipata
2°T Singolare maschile Bandiera della Francia Corentin Moutet vs Bandiera del Kazakistan Alexander Shevchenko posticipata
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 5 (30 Maggio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Aryna Sabalenka [2] Bandiera del Giappone Moyuka Uchijima [Q] 6–2, 6–2
2°T Singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [15] Bandiera della Francia Diane Parry 6–4, 7–6(3)
2°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Djokovic [1] Bandiera della Spagna Roberto Carballés Baena 6–4, 6–1, 6–2
2°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Lorenzo Musetti [30] Bandiera della Francia Gaël Monfils 7–5, 6–1, 6–4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Bandiera da stabilire Daniil Medvedev [5] Bandiera della Serbia Miomir Kecmanović 6–1, 5–0, ritirato
2°T Singolare femminile Bandiera del Kazakistan Elena Rybakina [4] Bandiera dei Paesi Bassi Arantxa Rus 6–3, 6–4
2°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera del Belgio David Goffin 7–6(4), 6–2, 6–2
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [14] Bandiera dell'Egitto Mayar Sherif 6–0, 7–6(7)
2°T Singolare maschile Bandiera della Norvegia Casper Ruud [7] Bandiera della Spagna Alejandro Davidovich Fokina 7–6(5), 1–6, 6–3, 4–6, 6–3
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz [8] Bandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima 6(2)–7, 6–1, 6–3, 7–6(5)
2°T Singolare maschile Bandiera della Francia Corentin Moutet Bandiera del Kazakistan Alexander Shevchenko 6–4, 6–2, 0–6, 6–3
2°T Singolare femminile Bandiera della Francia Varvara Gracheva Bandiera degli Stati Uniti Bernarda Pera 6–1, 6–3
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 6 (31 Maggio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3] Bandiera dell'Ucraina Dayana Yastremska [30] 6–2, 6–4
3°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Jannik Sinner [2] Bandiera da stabilire Pavel Kotov 6–4, 6–4, 6–4
3°T Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera della Rep. Ceca Marie Bouzková 6–4, 6–2
3°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3] Bandiera degli Stati Uniti Sebastian Korda [27] 6–4, 7–6(5), 6–3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera dell'Italia Elisabetta Cocciaretto Bandiera da stabilire Liudmila Samsonova [17] 7–6(4), 6–2
3°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Matteo Arnaldi Bandiera da stabilire Andrey Rublev [6] 7–6(6), 6–2, 6–4
3°T Singolare femminile Bandiera della Tunisia Ons Jabeur [8] Bandiera del Canada Leylah Fernandez [31] 6–4, 7–6(5)
3°T Singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [9] Bandiera della Cina Zhang Zhizhen 6–3, 6–3, 6–1
3°T Singolare maschile Bandiera della Francia Corentin Moutet Bandiera dell'Austria Sebastian Ofner 3-6, 6-4, 6-4, 6-1
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera della Serbia Olga Danilović [Q] Bandiera della Croazia Donna Vekić 0–6, 7–5, 7–6(8)
3°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Markéta Vondroušová [5] Bandiera della Francia Chloé Paquet [WC] 6–1, 6–3
3°T Singolare maschile Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz [8] vs Bandiera del Canada Denis Shapovalov [PR] 6–3, 7–6(0), 2–1, sospesa
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 7 (1 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera del Kazakistan Elena Rybakina [4] Bandiera del Belgio Elise Mertens [25] 6-4, 6-2
3°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Aryna Sabalenka [2] Bandiera della Spagna Paula Badosa 7-5, 6-1
3°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera dei Paesi Bassi Tallon Griekspoor [26] 3–6, 6–4, 6–2, 4–6, 7–6(3)
3°T Singolare maschile Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov [10] Bandiera dei Paesi Bassi Zizou Bergs [Q] 6-3, 7-6(4), 4-6, 6-4
3°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Djokovic [1] Bandiera dell'Italia Lorenzo Musetti [30] 7-5, 6(6)-7, 2-6, 6-3, 6-0
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera della Francia Varvara Gracheva Bandiera della Romania Irina-Camelia Begu [PR] 7-5, 6-3
3°T Singolare maschile Bandiera del Canada Félix Auger-Aliassime [21] Bandiera degli Stati Uniti Ben Shelton [15] 6-4, 6-2, 6-1
3°T Singolare maschile Bandiera da stabilire Daniil Medvedev [5] Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Macháč 7–6(4), 7–5, 1–6, 6–4
3°T Singolare maschile Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz [8] Bandiera del Canada Denis Shapovalov [PR] 6–3, 7–6(0), 4–6, 6–1
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Emma Navarro [22] Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [14] 7–6(5), 7–6(3)
3°T Singolare maschile Bandiera della Norvegia Casper Ruud [7] Bandiera dell'Argentina Tomás Martín Etcheverry [28] 6-4, 1-6, 6-2, 6-2
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Elina Avanesyan Bandiera della Cina Zheng Qinwen [7] 3–6, 6–3, 7–6(6)
3°T Singolare maschile Bandiera della Danimarca Holger Rune [13] Bandiera della Slovacchia Jozef Kovalík [LL] 7-5, 6-1, 7-6(2)
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 8 (2 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera da stabilire Anastasia Potapova 6-0, 6-0
4°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3] Bandiera dell'Italia Elisabetta Cocciaretto' 6–1, 6–2
4°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3] Bandiera del Canada Félix Auger-Aliassime [21] 6–3, 6–3, 6–1
4°T Singolare maschile Bandiera dell'Italia Jannik Sinner [2] Bandiera della Francia Corentin Moutet 3–6, 6–3, 6–2, 6–1
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Markéta Vondroušová [5] Bandiera della Serbia Olga Danilović [Q] 6–4, 6–2
4°T Singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [9] Bandiera dell'Italia Matteo Arnaldi 3–6, 7–6(4), 6–2, 6–2
4°T Singolare femminile Bandiera della Tunisia Ons Jabeur [8] Bandiera della Danimarca Clara Tauson 6–4, 6–4
4°T Singolare maschile Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov [10] Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz [8] 7–6(5), 6–4, 7–6(3)
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio maschile Bandiera della Francia Grégoire Barrère [WC]
Bandiera della Francia Lucas Pouille [WC]
Bandiera del Regno Unito Jamie Murray [13]
Bandiera della Nuova Zelanda Michael Venus [13]
6–4, 7–6(6)
2°T Doppio femminile Bandiera della Rep. Ceca Marie Bouzková [7]
Bandiera della Spagna Sara Sorribes Tormo [7]
Bandiera dell'Argentina María Lourdes Carlé
Bandiera della Francia Diane Parry
6–4, 6–2
2°T Doppio misto Bandiera degli Stati Uniti Asia Muhammad
Bandiera dell'Uruguay Ariel Behar
Bandiera della Francia Chloé Paquet [WC]
Bandiera della Francia Grégoire Barrère [WC]
6–3, 3–6, [10–3]
2°T Doppio misto Bandiera della Nuova Zelanda Erin Routliffe [6]
Bandiera della Nuova Zelanda Michael Venus [6]
Bandiera di Taipei Cinese Chan Hao-ching
Bandiera di Monaco Hugo Nys
6–4, 6–3
2°T Doppio misto Bandiera della Germania Laura Siegemund [2]
Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin [2]
Bandiera della Francia Alizé Cornet [WC]
Bandiera della Francia Nicolas Mahut [WC]
6–1, 6–3
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 9 (3 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Bandiera del Kazakistan Elena Rybakina [4] Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [15] 6-4, 6-3
4°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Aryna Sabalenka [2] Bandiera degli Stati Uniti Emma Navarro [22] 6-2, 6-3
4°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Djokovic [1]' Bandiera dell'Argentina Francisco Cerúndolo [23] 6-1, 5-7, 3-6, 7-5, 6-3
4°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev Bandiera della Danimarca Holger Rune [13] 4-6, 6-1, 5-7, 7-6(2), 6-2
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [12] Bandiera da stabilire Elina Avanesyan 4–6, 6–0, 6–1
4°T Singolare maschile Bandiera dell'Australia Alex de Minaur [11] Bandiera da stabilire Daniil Medvedev [5] 4-6, 6-2, 6-1, 6-3
4°T Singolare femminile Bandiera da stabilire Mirra Andreeva Bandiera della Francia Varvara Gracheva 7-5, 6-2
4°T Singolare maschile Bandiera della Norvegia Casper Ruud [7] Bandiera degli Stati Uniti Taylor Fritz [12] 7-6(6), 3-6, 6-4, 6-2
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio maschile Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram [3]
Bandiera del Regno Unito Joe Salisbury [3]
Bandiera della Francia Grégoire Barrère [WC]
Bandiera della Francia Lucas Pouille [WC]
6-3, 6-3
4°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3]
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [3]
Bandiera della Rep. Ceca Miriam Kolodziejová [Alt]
Bandiera della Rep. Ceca Anna Sisková [Alt]
6–1, 6–2
2°T Doppio femminile Bandiera da stabilire Amina Anshba [Alt]
Bandiera della Rep. Ceca Anastasia Dețiuc [Alt]
Bandiera dell'Ucraina Lyudmyla Kichenok [6]
Bandiera della Lettonia Jeļena Ostapenko [6]
3-6, 7-6(5), 6-2
2°T Doppio misto Bandiera degli Stati Uniti Desirae Krawczyk [4]
Bandiera del Regno Unito Neal Skupski [4]
Bandiera del Regno Unito Heather Watson
Bandiera del Regno Unito Joe Salisbury
6-1, 5-7, [10-7]
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 10 (4 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3] Bandiera della Tunisia Ons Jabeur [8] 4-6, 6-2, 6-3
Quarti di finale Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera della Rep. Ceca Markéta Vondroušová [5] 6-0, 6-2
Quarti di finale Singolare maschile Bandiera dell'Italia Jannik Sinner [2] Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov [10] 6-2, 6-4, 7-6(3)
Quarti di finale Singolare maschile Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3] Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [9] 6-3, 7-6(3), 6-4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Emma Navarro
Bandiera da stabilire Diana Šnaider
Bandiera della Spagna Cristina Bucșa
Bandiera della Romania Monica Niculescu
3-6, 6-4, 6-4
3°T Doppio maschile Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Macháč
Bandiera della Cina Zhang Zhizhen
Bandiera dell'Argentina Máximo González [8]
Bandiera dell'Argentina Andrés Molteni [8]
6-3, 7-5
3°T Doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [5]
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [5]
Bandiera del Giappone Ena Shibahara [10]
Bandiera della Cina Wang Xinyu [10]
6-4, 6-4
2°T Doppio misto Bandiera della Germania Laura Siegemund [2]
Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin [2]
Bandiera del Giappone Ena Shibahara
Bandiera degli Stati Uniti Nathaniel Lammons
3-6, 7-5, [10-6]
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Bandiera dell'Italia Sara Errani [11]
Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [11]
Bandiera da stabilire Amina Anšba [Alt]
Bandiera della Rep. Ceca Anastasia Dețiuc [Alt]
6-2, 6-0
3°T Doppio femminile Bandiera del Giappone Miyu Katō [16]
Bandiera dell'Ucraina Nadiia Kičenok [16]
Bandiera degli Stati Uniti Nicole Melichar-Martinez [2]
Bandiera dell'Australia Ellen Perez [2]
6-3, 6-2
3°T Doppio femminile Bandiera dell'Ucraina Marta Kostjuk
Bandiera della Romania Elena-Gabriela Ruse
Bandiera del Canada Leylah Fernandez [9]
Bandiera della Nuova Zelanda Erin Routliffe [9]
6-1, 6-4
Quarti di finale Doppio misto Bandiera della Norvegia Ulrikke Eikeri
Bandiera dell'Argentina Máximo González
Bandiera del Giappone Miyu Katō
Bandiera della Germania Tim Pütz
1-6, 7-5, [10-8]
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 11 (5 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale Doppio maschile Bandiera della Spagna Marcel Granollers [1]
Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos [1]
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Macháč
Bandiera della Cina Zhang Zhizhen
6-4, 6-1
Quarti di finale Singolare femminile Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [12] Bandiera del Kazakistan Elena Rybakina [4] 6-2, 4-6, 6-4
Quarti di finale Singolare femminile Bandiera da stabilire Mirra Andreeva Bandiera da stabilire Aryna Sabalenka [2] 6(5)-7, 6-4, 6-4
Quarti di finale Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera dell'Australia Alex de Minaur [11] 6-4, 7-6(5), 6-4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale Doppio maschile Bandiera dell'India Rohan Bopanna [2]
Bandiera dell'Australia Matthew Ebden [2]
Bandiera del Belgio Sander Gillé [10]
Bandiera del Belgio Joran Vliegen [10]
7-6(3), 5-7, 6-1
3°T Doppio maschile Bandiera della Grecia Petros Tsitsipas
Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas
Bandiera della Francia Manuel Guinard [Alt]
Bandiera della Francia Gregoire Jacq [Alt]
7-6(2), 6-2
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale Doppio maschile Bandiera dell'Italia Simone Bolelli [11]
Bandiera dell'Italia Andrea Vavassori [11]
Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram [3]
Bandiera del Regno Unito Joe Salisbury [3]
1-6, 6-3, 6-4
Quarti di finale Doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [5]
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [5]
Bandiera del Giappone Miyu Katō [16]
Bandiera dell'Ucraina Nadiia Kičenok [16]
6-0,6-2
Quarti di finale Doppio misto Bandiera degli Stati Uniti Desirae Krawczyk [4]
Bandiera del Regno Unito Neal Skupski [4]
Bandiera di Taipei Cinese Hsieh Su-wei [7]
Bandiera della Polonia Jan Zieliński [7]
6-1, 6(2)-7, [10-4]
Quarti di finale Doppio femminile Bandiera dell'Ucraina Marta Kostjuk
Bandiera della Romania Elena-Gabriela Ruse
Bandiera da stabilire Mirra Andreeva
Bandiera da stabilire Vera Zvonarëva
Walkover
Quarti di finale Doppio femminile Bandiera dell'Italia Sara Errani [11]
Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [11]
Bandiera da stabilire Diana Šnaider
Bandiera degli Stati Uniti Emma Navarro
6-3, 6-3
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Le partite diurne sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier), mentre le partite notturne sono iniziate alle 20:15 CEST.

Giorno 12 (6 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale Doppio misto Bandiera della Germania Laura Siegemund [2] / Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin [2] Bandiera degli Stati Uniti Desirae Krawczyk [4] / Bandiera del Regno Unito Neal Skupski [4] 6-4, 7-5
Semifinale Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [3] 6-2, 6-4
Semifinale Singolare femminile Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [12] Bandiera da stabilire Mirra Andreeva 6-3, 6-1
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale Doppio maschile Bandiera dell'Italia Simone Bolelli [11]
Bandiera dell'Italia Andrea Vavassori [11]
Bandiera dell'India Rohan Bopanna [2]
Bandiera dell'Australia Matthew Ebden [2]
7-5, 2-6, 6-2
Quarti di finale Doppio maschile Bandiera di El Salvador Marcelo Arévalo [9]
Bandiera della Croazia Mate Pavić [9]
Bandiera della Grecia Petros Tsitsipas
Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas
7-5, 6-4
Le partite sono iniziate alle 11:00 (alle 12:00 sul Court Philippe Chatrier).

Giorno 13 (7 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Matches on main courts
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo Centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinali Doppio maschile in carrozzina Bandiera del Giappone Takuya Miki [2]
Bandiera del Giappone Tokito Oda [2]
Bandiera della Francia Frédéric Cattaneo
Bandiera della Francia Guilhem Laget
6-1, 6-1
Semifinale Singolare maschile Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3] Bandiera dell'Italia Jannik Sinner [2] 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3
Semifinale Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera della Norvegia Casper Ruud [7] 2-6, 6-2, 6-4, 6-2
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale Doppio maschile Bandiera di El Salvador Marcelo Arévalo [9]
Bandiera della Croazia Mate Pavić [9]
Bandiera della Spagna Marcel Granollers [1]
Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos [1]
3-6, 6-4, 7-5
Semifinale Doppio femminile Bandiera dell'Italia Sara Errani [11]
Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [11]
Bandiera dell'Ucraina Marta Kostyuk
Bandiera della Romania Elena-Gabriela Ruse
1-6, 6-4, 6-1
Semifinale Doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff [5]
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [5]
Bandiera degli Stati Uniti Caroline Dolehide [8]
Bandiera degli Stati Uniti Desirae Krawczyk [8]
5-7, 6-4, 6-2
Le partite sono iniziate alle 11

Giorno 14 (8 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Center Court)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale Singolare femminile in carrozzina Bandiera dei Paesi Bassi Diede de Groot [1] Bandiera della Cina Zhu Zhenzhen 4–6, 6–2, 6–3
Finale Singolare femminile Bandiera della Polonia Iga Świątek [1] Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [12] 6–2, 6–1
Finale Doppio maschile Bandiera di El Salvador Marcelo Arévalo [9]
Bandiera della Croazia Mate Pavić [9]
Bandiera dell'Italia Simone Bolelli [11]
Bandiera dell'Italia Andrea Vavassori [11]
7–5, 6–3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Incontri sul Court Simonne Mathieu
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale Singolare ragazze Bandiera della Rep. Ceca Tereza Valentová [12] Bandiera della Rep. Ceca Laura Samson [3] 6–3, 7–6(0)
Finale Singolare ragazzi Bandiera degli Stati Uniti Kaylan Bigun [5] Bandiera della Polonia Tomasz Berkieta 4–6, 6–3, 6–3
Finale Doppio ragazze Bandiera della Slovacchia Renáta Jamrichová [3]
Bandiera della Rep. Ceca Tereza Valentová
Bandiera degli Stati Uniti Tyra Caterina Grant [4]
Bandiera degli Stati Uniti Iva Jovic [4]
6–4, 6–4
Le partite sono iniziate alle 11

Giorno 15 (9 Giugno)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Center Court)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale Doppio femminile Bandiera dell'Italia Sara Errani / Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini [11] vs Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff / Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [5]
Finale Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] vs Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz [3]
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Le partite sono iniziate alle 12 (11:30 sul Court Philippe Chatrier)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis