Open GDF Suez de Biarritz 2013 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF Suez de Biarritz 2013
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt
FinalistaBandiera della Slovacchia Anna Karolína Schmiedlová
Punteggio1–6, 6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Romina Oprandi era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Il singolare del torneo di tennis Open GDF Suez de Biarritz 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Stephanie Vogt che ha battuto in finale Anna Karolína Schmiedlová 1–6, 6–3, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Pauline Parmentier (quarti di finale)
  3. Bandiera della Slovacchia Anna Karolína Schmiedlová (finale)
  4. Bandiera della Russia Aleksandra Panova (secondo turno)
  1. Bandiera della Russia Ekaterina Byčkova (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Claire Feuerstein (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Virginie Razzano (secondo turno)
  4. Bandiera della Russia Vera Duševina (Primo turno, ritiro)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
WC Bandiera della Francia Laura Thorpe 4 2
3 Bandiera della Slovacchia Anna Karolína Schmiedlová 6 6 3 Bandiera della Slovacchia Anna Karolína Schmiedlová 6 3 2
Bandiera della Francia Alizé Lim 4 7 2 Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt 1 6 6
Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt 6 5 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Lussemburgo M Minella 6 2 3
WC  Bandiera della Francia I Ramialison 4 6 6 WC  Bandiera della Francia I Ramialison 3 1
 Bandiera della Georgia S Shapatava 2 1 WC  Bandiera della Francia L Thorpe 6 6
WC  Bandiera della Francia L Thorpe 6 6 WC  Bandiera della Francia L Thorpe 6 6
Q  Bandiera dell'Argentina V Furlanetto 2 6 4  Bandiera della Germania A Schäfer 1 4
 Bandiera della Germania A Schäfer 6 1 6  Bandiera della Germania A Schäfer 6 6
 Bandiera della Germania C Witthöft 4 6 3 7  Bandiera della Francia V Razzano 3 4
7  Bandiera della Francia V Razzano 6 2 6 WC  Bandiera della Francia L Thorpe 4 2
3  Bandiera della Slovacchia AK Schmiedlová 6 6 3  Bandiera della Slovacchia AK Schmiedlová 6 6
 Bandiera della Romania L-I Andrei 2 0 3  Bandiera della Slovacchia AK Schmiedlová 7 6
Q  Bandiera dell'Ucraina S Kovalec 6 6 Q  Bandiera dell'Ucraina S Kovalec 5 2
Q  Bandiera del Belgio M Boev 1 1 3  Bandiera della Slovacchia AK Schmiedlová 6 6
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk 7 6  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk 2 3
 Bandiera della Romania A Mitu 5 4  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk 0 77 77
 Bandiera della Francia I Pavlović 2 0 5  Bandiera della Russia E Byčkova 6 63 63
5  Bandiera della Russia E Byčkova 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Francia C Feuerstein 6 4 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić 1 6 2 6  Bandiera della Francia C Feuerstein 6 2 2
 Bandiera della Francia A Lim 6 6  Bandiera della Francia A Lim 4 6 6
 Bandiera della Croazia A Vrljić 2 3  Bandiera della Francia A Lim 6 6
 Bandiera dell'Ucraina N Kičenok 6 6  Bandiera dell'Ucraina N Kičenok 4 2
WC  Bandiera della Francia E Cascino 4 2  Bandiera dell'Ucraina N Kičenok 6 6
Q  Bandiera della Russia V Flink 6 3 4 4  Bandiera della Russia A Panova 4 4
4  Bandiera della Russia A Panova 2 6 6  Bandiera della Francia A Lim 4 7 2
8  Bandiera della Russia V Duševina 5 2r  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 6 5 6
WC  Bandiera della Francia C Sibille 7 3 WC  Bandiera della Francia C Sibille 4 6 5
 Bandiera della Bulgaria A Najdenova 3 3  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 6 4 7
 Bandiera del Liechtenstein S Vogt 6 6  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca P Cetkovská 6 1 0r 2  Bandiera della Francia P Parmentier 0 4
 Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 2 6 1  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 4 63
 Bandiera della Francia A Hesse 3 4 2  Bandiera della Francia P Parmentier 6 77
2  Bandiera della Francia P Parmentier 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis