Vai al contenuto

RB Omiya Ardija

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Omiya Ardija)
RB Omiya Ardija
Calcio
Risu (scoiattoli)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Arancione, blu
SimboliScoiattolo
Dati societari
CittàSaitama
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFF
CampionatoJ2 League
Fondazione1964
ProprietarioAustria (bandiera) Red Bull GmbH
PresidenteGiappone (bandiera) Masashi Mori
AllenatoreGiappone (bandiera) Tetsu Nagasawa
StadioNACK5 Stadium Ōmiya
(15 500 posti)
Sito webwww.ardija.co.jp
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il RB Omiya Ardija (RB大宮アルディージャ?, Arubi Ōmiya Arudīja), noto fino al 2024 solo come Omiya Ardija, è una società calcistica giapponese con sede a Saitama. Dal 2025 milita in J2 League, la seconda serie del campionato giapponese di calcio.

Il club è stato fondato nel 1964 a Saitama dalla compagnia NTT. Il nome Ardija, derivante dallo spagnolo ardilla (scoiattolo), è legato alla larga diffusione del piccolo roditore nella regione in cui è situata la città.

L'Omiya prese parte al campionato di seconda divisione della J League nel 1999, permanendo nella categoria fino al 2004, anno in cui ottenne la promozione nella massima serie nipponica.

Nel 2014, dopo dieci stagioni disputate in prima divisione, gli Scoiattoli non riuscirono tuttavia ad evitare la retrocessione in cadetteria. L'anno seguente, sotto la guida tecnica di Hiroki Shibuya, il club vinse il campionato, conquistando nuovamente la J1 League. Il 2016 fece registrare il miglior piazzamento nella storia dell'Omiya, che concluse la stagione al quinto posto. La stampa locale esaltò il gioco proposto dal tecnico, paragonato a quello espresso dall'Atletico Madrid di Diego Simeone[1].

L'annata successiva segnò, però, l'inizio del declino del team di Saitama, che retrocesse nuovamente, chiudendo il campionato in ultima posizione. Dopo sei anni in J2 League, retrocesse ancora al termine della stagione 2023.

Nell'estate 2024, l'azienda austriaca Red Bull acquistò dal Nippon Telegraph and Telephone il 100% delle azioni del club[2] e il 6 novembre successivo, tramite un comunicato, annunciò il cambio di nome societario in RB Omiya Ardija con conseguente introduzione di un nuovo logo.[3]

Cronistoria del RasenBallsport Omiya Ardija

Lo stadio di casa dell'Omiya è il NACK5 Stadium Ōmiya. Il club ha talvolta disputato le sfide interne anche al Kumagaya Rugby Stadium.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Omiya Ardija.
Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Omiya Ardija.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2015
2024

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Secondo posto: 2004
Terzo posto: 2019

La rivalità principale contrappone l'Omiya all'Urawa Reds: le sfide tra le due compagini sono note come "Saitama Local Derby".

Rosa e numerazione aggiornate al 29 maggio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone (bandiera) P Takashi Kasahara
3 Giappone (bandiera) D Shūto Okaniwa
5 Giappone (bandiera) D Niki Urakami
6 Giappone (bandiera) C Hisashi Ōhashi
7 Giappone (bandiera) C Masato Kojima
8 Giappone (bandiera) C Hiroki Kurimoto
9 Giappone (bandiera) A Seiya Nakano
13 Giappone (bandiera) A Rin Yamazaki
14 Giappone (bandiera) C Hidetoshi Miyuki
15 Giappone (bandiera) C Keisuke Ōyama
16 Giappone (bandiera) C Toshiki Ishikawa
17 Giappone (bandiera) D Ryō Shinzato
19 Brasile (bandiera) A Rodrigo Luiz Angelotti
22 Giappone (bandiera) D Rikiya Motegi
23 Giappone (bandiera) A Kiichi Yajima
N. Ruolo Calciatore
25 Giappone (bandiera) D Yūtarō Hakamata
28 Giappone (bandiera) A Takamitsu Tomiyama
31 Giappone (bandiera) C Raisei Abe
32 Giappone (bandiera) C Fumiya Takayanagi
33 Giappone (bandiera) A Keisuke Muroi
34 Giappone (bandiera) D Rio Ōmori
35 Giappone (bandiera) P Yūta Minami
37 Giappone (bandiera) D Kaishin Sekiguchi
38 Giappone (bandiera) D Shun'ya Suzuki
39 Giappone (bandiera) A Jin Izumisawa
40 Giappone (bandiera) P Kō Shimura
46 Giappone (bandiera) D Masato Nuki
48 Giappone (bandiera) C Masaya Shibayama
49 Giappone (bandiera) A Tomoya Ōsawa
50 Giappone (bandiera) P Manafu Wakabayashi
  1. ^ (JA) 「大宮=アトレティコ」という仮説, su number.bunshun.jp.
  2. ^ (JA) 株式譲渡に伴う社名変更のお知らせ, su ardija.co.jp, 24 settembre 2024. URL consultato il 7 novembre 2024.
  3. ^ (JA) RB大宮株式会社 クラブプロパティ変更のお知らせ, su ardija.co.jp, 6 novembre 2024. URL consultato il 7 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio