Offella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Offella
Offelle di Parona
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
DiffusioneItalia
Dettagli
Categoriadolce

L'offella è un piccolo dolce italiano di cui esistono diverse varianti regionali.[1]

Il termine "offella" deriva dal latino offa, ovvero "focaccia". Infatti, in epoca romana, le offe erano piccole sfoglie di farro che venivano anche lanciate dagli àuguri agli uccelli per trarre gli auspici.[2][3] Le offelle sono documentate già nel Quattrocento, quando erano pasticcini a base di farina di grano, albumi, uva passa e spezie. Durante l'Ottocento si è assistito alla loro diffusione in tutta l'Italia, soprattutto nel Nord.

Solitamente le offelle sono dei biscotti di pasta frolla, talvolta ripieni di composta o marzapane, dorati con tuorlo d'uovo e spolverati con zucchero a velo.[4] Diverse sono le varianti locali.

Le offelle di Parona, in Lombardia, sono biscotti al burro ovoidali[2].

Le offelle mantovane sono ravioli a base di burro e zucchero.[2]

L'offella veronese è un dolce natalizio lievitato dall'impasto soffice.[5]

Le offelle romagnole, o offelle di marmellata, contenenti composta di mele, sono descritte ne L'Artusi (1891) e riconosciute come prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli.[3]

  1. ^ Offèlla - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ a b c autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 439.
  3. ^ a b Offelle Di Marmellata, su topfooditaly.net. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  4. ^ Offèlla, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  5. ^ Offella di sfoglia, su ricette.donnamoderna.com. URL consultato il 29 dicembre 2023.