Vai al contenuto

Odorico Rinaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Odorico Rinaldi, latinizzato come Odoricus Raynaldus (Treviso, 20 giugno 1594[1]Roma, 22 gennaio 1671[1]), è stato uno storico italiano.

Raynaldi è nato a Treviso da una famiglia patrizia. Studiò a Parma e Padova, si unì agli Oratoriani a Roma e, distinto per la sua pietà, beneficenza e studio, fu eletto per due volte superiore generale della sua congregazione. Gli fu affidata la continuazione degli Annales Ecclesiastici di Baronio. Dopo la pubblicazione del primo volume, gli fu offerta la direzione della biblioteca vaticana da Innocenzo X, un onore che declinò. Morì a Roma.

La sua continuazione degli Annali di Baronio va dal 1198 al 1565 e fu pubblicata a Roma negli anni 1646-77. Fu il più abile continuatore del grande storico. Sebbene il suo lavoro sia macchiato qua e là da dati cronologici imprecisi e mancanza di critiche, i numerosi documenti originali che riproduce lo rendono molto prezioso. Rinaldi ha anche pubblicato estratti in latino e in italiano sia dal lavoro di Baronio che dalla sua continuazione.

  1. ^ a b DBI.
  • A. M. Christensen, Rinaldi, Odorico (Raynaldus), in New Catholic Encyclopedia, vol. 12, New York, McGraw-Hill, 1967, Korfmacher, 1967.
  • Giovanni Marciano, Memorie Historiche della Congregazione dell’Oratorio, I-V, Napoli 1693-1702, ad ind.;
  • Giovanni Domenico Mansi, Preaefatio, in O. Rinaldi, Annales Ecclesiastici, ab anno MCXCVIII ubi desinit Cardinalis Baronius, I, Lucae 1747, cc. 1r-4r;
  • Carlo Antonio de Rosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione di S. Filippo Neri, I, Napoli 1837, p. 199;
  • Vita del B. Giovanni Colombini da Siena, composta da Feo Belcari e riveduta sopra tre testi a penna dal P. Oderigo Rainaldi, a cura di Ottavio Gigli, Roma 1843;
  • Angelo Marchesan, Lettere inedite di Odorico Rinaldi trivigiano, Treviso 1896;
  • Generoso Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio, Roma 1907 (in partic. pp. 817-873);
  • Carlo Gasbarri, L’Oratorio Romano, dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962 [ma 1963], p. 1671;
  • Emilia Avallone, L’opera storica di Odorico Rinaldi, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1963-64 (per un esemplare di questo lavoro cfr. Roma, Biblioteca Vallicelliana, Gall. 16.I.12);
  • Emilia Avallone, Il P. Odorico Rinaldi e la sua opera di storico, in L’Oratorio di S. Filippo Neri, XXII (1965), 4, pp. 1-4, 5-6, pp. 10-11, 10, pp. 1-5 (edizione parziale del precedente lavoro di tesi);
  • Giovanni Morello, Francesco Dante, L’Archivio della Congregazione dell’Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1978, vol. 2, pp. 275-362;
  • Antonio Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia 1989 (in partic. III, p. 2319 n. 184);
  • Anna Scattigno, Profili di regine nella storiografia della Controriforma: gli Annali Ecclesiastici di Odorico Rinaldi, in Mélanges de l’École française de Rome, Italie et Méditerranée, vol. 113, n. 1, 2001, pp. 149-171.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN31987611 · ISNI (EN0000 0000 7972 8731 · SBN RAVV107643 · BAV 495/100025 · CERL cnp01312160 · LCCN (ENno92015794 · GND (DE130236160 · BNE (ESXX1088998 (data) · BNF (FRcb10706438m (data) · J9U (ENHE987007299874005171 · NSK (HR000133402