Odlum Brown Vancouver Open 2013 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odlum Brown Vancouver Open 2013
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera del Canada Sharon Fichman
Bandiera dell'Ucraina Maryna Zanevs'ka
FinalisteBandiera degli Stati Uniti Jacqueline Cako
Bandiera degli Stati Uniti Natalie Pluskota
Punteggio6–2, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Julia Glushko e Olivia Rogowska erano le detentrici del titolo, ma hanno perso nel primo turno contro Stéphanie Dubois e Stéphanie Foretz Gacon.

Il doppio femminile del torneo di tennis Odlum Brown Vancouver Open 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Sharon Fichman e Maryna Zanevs'ka che hanno battuto in finale Jacqueline Cako e Natalie Pluskota 6–2, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
 Bandiera di Taipei Cinese S-w Hsieh
6 6
 Bandiera del Regno Unito S Murray
 Bandiera del Regno Unito J Windley
4 3 1  Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
 Bandiera di Taipei Cinese S-w Hsieh
6 5 [10]
 Bandiera del Giappone M Doi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
5 6 [10]  Bandiera del Giappone M Doi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
2 7 [7]
 Bandiera degli Stati Uniti S Marand
 Bandiera dell'Australia S Peers
7 3 [3] 1  Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
 Bandiera di Taipei Cinese S-w Hsieh
5 2
 Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 6 3  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
7 6
WC   Bandiera della Francia S Benamar
 Bandiera del Canada H El Tabakh
0 4 3  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 6
 Bandiera del Giappone A Omae
 Bandiera degli Stati Uniti C Scholl
0 6 [7]  Bandiera dell'Australia M Adamczak
 Bandiera del Giappone M Eguchi
3 3
 Bandiera dell'Australia M Adamczak
 Bandiera del Giappone M Eguchi
6 1 [10] 3  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 6
 Bandiera del Regno Unito N Broady
 Bandiera del Regno Unito E Webley-Smith
6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti J Cako
 Bandiera degli Stati Uniti N Pluskota
2 2
 Bandiera di Hong Kong V Chan
 Bandiera d'Israele K Shlomo
1 4  Bandiera del Regno Unito N Broady
 Bandiera del Regno Unito E Webley-Smith
0 1
 Bandiera del Giappone E Sema
 Bandiera del Giappone Y Sema
3 6 [8] 4  Bandiera degli Stati Uniti J Cako
 Bandiera degli Stati Uniti N Pluskota
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Cako
 Bandiera degli Stati Uniti N Pluskota
6 3 [10] 4  Bandiera degli Stati Uniti J Cako
 Bandiera degli Stati Uniti N Pluskota
6 7
 Bandiera del Regno Unito J Konta
 Bandiera del Regno Unito T Moore
6 6  Bandiera del Canada S Dubois
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon
3 5
 Bandiera dell'Austria N Rottmann
 Bandiera della Slovacchia L Wienerová
4 2 Q  Bandiera del Regno Unito J Konta
 Bandiera del Regno Unito T Moore
 Bandiera del Canada S Dubois
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon
77 6  Bandiera del Canada S Dubois
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon
w/o
 Bandiera d'Israele J Glushko
 Bandiera dell'Australia O Rogowska
65 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis