Oaks Club $25,000 USTA Challenger 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oaks Club $25,000 USTA Challenger 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Stéphanie Foretz Gacon
Bandiera degli Stati Uniti Alexa Glatch
FinalistiBandiera dell'Argentina María Irigoyen
Bandiera del Giappone Erika Sema
Punteggio4-6, 7-5, [10-7]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Oaks Club $25,000 USTA Challenger 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Stéphanie Foretz Gacon e Alexa Glatch che hanno battuto in finale María Irigoyen e Erika Sema 4-6, 7-5, [10-7].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina María Irigoyen
 Bandiera del Giappone Erika Sema
6 6
 Bandiera della Russia V Solov'ëva
 Bandiera della Slovacchia Lenka Wienerová
4 3 1  Bandiera dell'Argentina María Irigoyen
 Bandiera del Giappone Erika Sema
7 7
 Bandiera degli Stati Uniti Julie Ditty
 Bandiera degli Stati Uniti Alison Riske
7 2 [14]  Bandiera degli Stati Uniti Julie Ditty
 Bandiera degli Stati Uniti Alison Riske
65 66
 Bandiera della Slovenia Petra Rampre
 Bandiera degli Stati Uniti Yasmin Schnack
5 6 [12] 1  Bandiera dell'Argentina María Irigoyen
 Bandiera del Giappone Erika Sema
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra
 Bandiera del Canada G Dabrowski
7 6  Bandiera della Rep. Ceca Eva Hrdinová
 Bandiera della Francia Natalie Piquion
1 2
3  Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Couts
 Bandiera del Canada Heidi El Tabakh
5 3  Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra
 Bandiera del Canada G Dabrowski
6 66 [5]
 Bandiera della Rep. Ceca Eva Hrdinová
 Bandiera della Francia Natalie Piquion
1 6 [10]  Bandiera della Rep. Ceca Eva Hrdinová
 Bandiera della Francia Natalie Piquion
4 7 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Elie
 Bandiera degli Stati Uniti Whitney Jones
6 4 [7] 1  Bandiera dell'Argentina María Irigoyen
 Bandiera del Giappone Erika Sema
6 5 [7]
 Bandiera degli Stati Uniti Kirsten Flower
 Bandiera della Nuova Zelanda Dianne Hollands
6 63 [10] 2  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera degli Stati Uniti Alexa Glatch
4 7 [10]
 Bandiera del Brasile Fernanda Faria
 Bandiera del Brasile P C Gonçalves
3 7 [7]  Bandiera degli Stati Uniti Kirsten Flower
 Bandiera della Nuova Zelanda Dianne Hollands
3 1
 Bandiera degli Stati Uniti S Tweedie-Yates
 Bandiera del Brasile R Vaisemberg
65 6 [10]  Bandiera degli Stati Uniti S Tweedie-Yates
 Bandiera del Brasile R Vaisemberg
6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Irina Falconi
 Bandiera degli Stati Uniti Ashley Weinhold
7 3 [5]  Bandiera degli Stati Uniti S Tweedie-Yates
 Bandiera del Brasile R Vaisemberg
2 4
 Bandiera della Francia Iryna Bremond
 Bandiera della Francia C De Gubernatis
6 6 2  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera degli Stati Uniti Alexa Glatch
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Megan Falcon
 Bandiera degli Stati Uniti Katie Ruckert
0 1  Bandiera della Francia Iryna Bremond
 Bandiera della Francia C De Gubernatis
2 5
2  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera degli Stati Uniti Alexa Glatch
6 6 2  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera degli Stati Uniti Alexa Glatch
6 7
 Bandiera degli Stati Uniti C Guerrazzi
 Bandiera degli Stati Uniti Sherry Li
3 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis