Nycticorax nycticorax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nitticora
Nycticorax nycticorax
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePelecaniformes
FamigliaArdeidae
GenereNycticorax
SpecieN. nycticorax
Nomenclatura binomiale
Nycticorax nycticorax
Linnaeus, 1758
Sottospecie

La nitticora (Nycticorax nycticorax Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Giovane di nitticora
Campione museale di uovo di Nycticorax nycticorax

È un airone di medie dimensioni di colore bianco, caratterizzato da un collo corto. Il dorso è grigio, così come la testa. Le ali sono grigiastre, più chiare rispetto al dorso. Spicca l'occhio di un color rosso molto acceso. Le zampe sono relativamente corte, gialle ed il becco è nero. Le dimensioni di un esemplare adulto possono andare dai 58 fino ai 65 cm di grandezza ed il peso è compreso tra 727 e 1014 g[senza fonte]. Nello stadio giovanile il colore del corpo è molto più uniforme, marrone ambrato e macchiettato di bianco. Inoltre, l'occhio è di color giallo-arancione. L'apertura alare supera solitamente il metro di ampiezza.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie migratrice, gregaria. Nidifica in colonie molto numerose, composte anche da centinaia di individui, e spesso condivide le garzaie con altre specie di aironi, per lo più garzette. La femmina depone 3-5 uova, covate da entrambi i genitori per 26-27 giorni. I piccoli vengono accuditi dai genitori per le prime due settimane, al termine delle quali sono in grado di prendere il volo e nutrirsi autonomamente.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

L'alimentazione è costituita da piccoli pesci, anfibi, vermi, larve di insetti, girini, rettili e piccoli mammiferi. Caccia generalmente in acque poco profonde afferrando la preda con il suo forte becco. In inglese è chiamato "night heron" per l'abitudine a cacciare anche di notte evitando così la competizione di altre specie di ardeidi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È presente in tutti i continenti tranne in Oceania; in Europa in particolare ha un areale molto frammentato ma più accurato. In Italia sono presenti popolazioni in Sardegna e in Pianura Padana: svernante nella Pianura orientale mentre è migratrice e nidificante in Pianura occidentale (Lombardia e Piemonte). Frequenta zone paludose, fiumi, torrenti, risaie e le rive di piccoli laghi, possibilmente con ampia vegetazione e in prossimità di boschi.[senza fonte]

In Italia sono presenti qualche decina di migliaia di esemplari contenute in un areale alquanto ristretto, pertanto resta una specie da proteggere e preservare.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Nycticorax nycticorax, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 luglio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014546 · J9U (ENHE987007283124905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli