Vai al contenuto

Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri rana maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera olimpica 
200 metri rana maschili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondon Aquatics Centre
Periodo31 luglio-1º agosto
Partecipanti34 da 28 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Dániel Gyurta Ungheria (bandiera) Ungheria
Medaglia d'argento Michael Jamieson Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Medaglia di bronzo Ryō Tateishi Giappone (bandiera) Giappone
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Nuoto ai Giochi olimpici di
Londra 2012
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m donne
1500 m uomini
Dorso
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne
Maratona
10 km uomini donne

La gara dei 200 metri rana dei Giochi della XXX Olimpiade si è svolta il 31 luglio e il 1º agosto 2012. Hanno partecipato 34 atleti.

La gara è stata vinta da Dániel Gyurta con il tempo di 2'07"28 (nuovo record mondiale), mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente a Michael Jamieson e a Ryō Tateishi.

Gli atleti competono in due turni eliminatori; i migliori sedici tempi delle batterie si qualificano alla semifinale, mentre i migliori otto di queste ultime accedono alla finale.

Prima della competizione, i record olimpici e mondiali erano i seguenti:

Record mondiale 2'07"31 Christian Sprenger
Australia (bandiera) Australia
Roma, Italia
30 luglio 2009
Record olimpico 2'07"64 Kōsuke Kitajima
Giappone (bandiera) Giappone
Pechino, Cina
14 agosto 2008
Data Ora
(BST/UTC+1)
Turno
31 luglio 10:40 Batterie
20:20 Semifinali
1º agosto 19:30 Finale
Pos. Batteria Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 3 4 Dániel Gyurta Ungheria (bandiera) Ungheria 2'08"71 Q
2 3 6 Michael Jamieson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'08"98 Q,
3 5 3 Andrew Willis Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'09"33 Q
4 4 4 Ryō Tateishi Giappone (bandiera) Giappone 2'09"37 Q
5 5 4 Kōsuke Kitajima Giappone (bandiera) Giappone 2'09"43 Q
6 4 3 Clark Burckle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'09"55 Q
7 3 5 Scott Weltz Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'09"67 Q
8 5 2 Giedrius Titenis Lituania (bandiera) Lituania 2'10"36 Q
9 4 7 Vjačeslav Sin'kevič Russia (bandiera) Russia 2'10"48 Q
10 3 2 Glenn Snyders Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2'10"55 Q
11 5 5 Marco Koch Germania (bandiera) Germania 2'10"61 Q
12 5 6 Laurent Carnol Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 2'10"83 Q
13 2 4 Scott Dickens Canada (bandiera) Canada 2'10"95 Q
14 4 2 Tales Cerdeira Brasile (bandiera) Brasile 2'11"05 Q
15 5 7 Brenton Rickard Australia (bandiera) Australia 2'11"41 Q
16 4 5 Christian vom Lehn Germania (bandiera) Germania 2'11"66 Q
17 3 8 Matti Mattsson Finlandia (bandiera) Finlandia 2'11"81
18 5 1 Lennart Stekelenburg Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2'12"02
19 4 6 Henrique Barbosa Brasile (bandiera) Brasile 2'12"05
20 4 1 Ákos Molnár Ungheria (bandiera) Ungheria 2'12"42
21 2 5 Sławomir Kuczko Polonia (bandiera) Polonia 2'12"51
22 3 1 Ihor Borysyk Ucraina (bandiera) Ucraina 2'12"61
23 2 2 Tomáš Klobučník Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2'13"40
24 4 8 Yannick Kaeser Svizzera (bandiera) Svizzera 2'13"49
25 3 7 Choi Kyu-Woong Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2'13"57
26 2 3 Christian Schurr Voight Messico (bandiera) Messico 2'14"16
27 3 3 Panagiōtīs Samilidīs Grecia (bandiera) Grecia 2'14"82
28 1 4 Irakli Bolkvadze Georgia (bandiera) Georgia 2'15"86
29 2 7 Hunor Mate Austria (bandiera) Austria 2'15"98
30 2 6 Nuttapong Ketin Thailandia (bandiera) Thailandia 2'16"07
31 2 1 Jakob Jóhann Sveinsson Islanda (bandiera) Islanda 2'16"72
32 1 5 Dmitrii Aleksandrov Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan 2'17"92
33 5 8 Chen Cheng Cina (bandiera) Cina 2'19"83
- 1 3 Tsilavina Ramanantsoa Madagascar (bandiera) Madagascar - squalificato
Semifinale 1
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Michael Jamieson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'08"20 Q,
2 5 Ryō Tateishi Giappone (bandiera) Giappone 2'09"11 Q
3 3 Clark Burckle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'09"13 Q
4 1 Tales Cerdeira Brasile (bandiera) Brasile 2'09"77
5 6 Giedrius Titenis Lituania (bandiera) Lituania 2'09"95
6 8 Christian vom Lehn Germania (bandiera) Germania 2'10"50
7 2 Glenn Snyders Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2'11"14
8 7 Laurent Carnol Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 2'11"17
Semifinale 2
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Dániel Gyurta Ungheria (bandiera) Ungheria 2'08"32 Q
2 5 Andrew Willis Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'08"47 Q
3 6 Scott Weltz Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'08"99 Q
4 3 Kōsuke Kitajima Giappone (bandiera) Giappone 2'09"03 Q
5 8 Brenton Rickard Australia (bandiera) Australia 2'09"31 Q
6 2 Vjačeslav Sin'kevič Russia (bandiera) Russia 2'09"90
7 7 Marco Koch Germania (bandiera) Germania 2'10"73
8 1 Scott Dickens Canada (bandiera) Canada 2'11"71
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
5 Dániel Gyurta Ungheria (bandiera) Ungheria 2'07"28 Record mondiale
4 Michael Jamieson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'07"43
1 Ryō Tateishi Giappone (bandiera) Giappone 2'08"29
4 2 Kōsuke Kitajima Giappone (bandiera) Giappone 2'08"35
5 6 Scott Weltz Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'09"02
6 7 Clark Burckle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'09"25
7 8 Brenton Rickard Australia (bandiera) Australia 2'09"28
8 3 Andrew Willis Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'09"44

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sul sito ufficiale, su london2012.com. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).