Nova-C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nova-C
Dati generali
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Principale costruttoreIntuitive Machines
Tipo di missioniLander lunare
OrbitaSelenocentrica
Operatività
StatusIn servizio
Primo lancio15 febbraio 2024
Esemplari costruiti3
Esemplari lanciati1

Nova-C è un lander progettato dalla società privata Intuitive Machines per trasportare piccoli carichi utili commerciali sulla superficie della Luna.

Intuitive Machines è stata una delle nove società appaltatrici selezionate dalla NASA nel novembre 2018 per presentare offerte per il programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS). Nova-C è uno dei lander lunari che saranno costruiti e lanciati nell'ambito di tale programma.[1] Il primo lander è apparso nella missione IM-1 ed è stata lanciato il 15 febbraio 2024 da Cape Canaveral,[2] a cui faranno seguito un secondo lander nella missione IM-2 e un terzo nella missione IM-3. Tutti e tre i lander verranno lanciati da un Falcon 9 di SpaceX.[3][4]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il lander lunare Nova-C è stato progettato da Intuitive Machines e include la tecnologia sviluppata dal Progetto Morpheus della NASA,[3] che si proponeva di usare propellenti non tossici come metano e ossigeno per lanciare una missione di un lander verso la Luna. È dotato di un motore principale chiamato VR900 che utilizza metano e ossigeno liquido e produce 4000 N di spinta e una tecnologia di atterraggio autonomo e rilevamento dei pericoli.[5]

Dopo l'atterraggio, il lander è in grado di riposizionarsi eseguendo un decollo verticale, viaggiare e atterrare di nuovo verticalmente. Il metano e l'ossigeno potrebbero potenzialmente essere prodotti sulla Luna e su Marte utilizzando l'utilizzo delle risorse in situ.[6] Nova-C è in grado di garantire una copertura dati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e può sostenere un carico utile di 100 kg. Il design del lander Nova-C fornisce una piattaforma tecnologica scalabile fino alle classi di lander di medie e grandi dimensioni, in grado di trasportare carichi utili maggiori.[7]

Missione IM-1

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: IM-1.
Il lancio della missione IM-1

La missione IM-1 con un lander ribattezzato Odyseus è stata lanciata il 15 febbraio 2024 tramite un Falcon 9, ed è atterrata sulla superficie lunare il 21 febbraio 2024 alle 23:23 UTC nella regione del polo sud lunare entro circa 1,5 km dal cratere Malapert A. L'allunaggio morbido sulla Luna di Ulisse è il primo atterraggio morbido di qualsiasi tipo per un veicolo spaziale di fabbricazione statunitense dai tempi dell'Apollo 17 e il primo da parte di un'azienda privata.

L'allunaggio non è stato un "atterraggio morbido" ottimale, poiché il lander Odysseus è atterrato di lato e non in posizione verticale, tuttavia dopo l'atterraggio i controllori della missione sono riusciti a mettersi in contatto radio con la sonda. Sulla base dei dati che Intuitive Machines è riuscita a ricevere dal lander, è stato stabilito che esso era ancora funzionante, tuttavia a causa del fatto che le antenne non erano allineate verticalmente come inizialmente previsto, le trasmissioni dal lander sono state alquanto ridotte.[8]

Atterrato sulla Luna nel bel mezzo di un giorno lunare è previsto che rimanga operativo per circa sei giorni terrestri (fino al 27 febbraio), quando arriverà la fredda notte lunare e i pannelli solari non saranno più in grado di fornire energia.[9][10] Gli ingegneri dell'IM hanno annunciato che potrebbero essere in grado di mantenere la comunicazione con Odysseus per altre 10-20 ore dopo che il sole è tramontato sul luogo di atterraggio, grazie alla capacità della batteria del lander. È stato inoltre riferito che la sonda ha inviato alla Terra dati scientifici e immagini relativi al carico utile. Al 27 febbraio tutte le immagini identificabili sembrano essere fotografie scattate poco prima del brusco atterraggio del lander.[11]

Intuitive Machines e la NASA hanno tenuto una conferenza stampa congiunta il 28 febbraio per discutere della missione IM-1, esprimendo soddisfazione per i dati ottenuti nonostante il brusco atterraggio. Fino all'entrata in modalità standby il 29 febbraio 2024 a causa dell'arrivo della notte lunare, Odysseus aveva trasmesso oltre 350 megabyte di dati scientifici e ingegneristici da tutti i payload.[12][13] Ha inoltre annunciato che intende provare a risvegliare l'unità entro due o tre settimane durante il prossimo giorno lunare.[14]

Missione IM-2

[modifica | modifica wikitesto]

Il secondo lander Nova-C dovrebbe atterrare vicino al polo sud lunare. A febbraio 2023, il lancio dell'IM-2 è previsto non prima del quarto trimestre del 2024.[15]

Il carico utile principale sarà la trivella da ghiaccio PRIME-1, che tenterà di raccogliere il ghiaccio da sotto la superficie lunare con l'aiuto dello spettrometro di massa MSolo.[16][17] Un altro carico utile sarà il piccolo orbiter Lunar Trailblazer del Caltech che fa parte del programma NASA's SIMPLEx, e che avrà il compito di mappare la superficie lunare alla ricerca di ghiaccio d'acqua.[18]

Canadensys, il principale appaltatore dell'ILO-1, sta lavorando per fornire "un carico utile ottico a basso costo, pronto per il volo rinforzato per l'ambiente del Polo Sud della Luna". Potrebbe essere potenzialmente pronto per l'integrazione nella missione IM-2.[19]

L'Hopper µNova (Micro Nova) si separerà dal lander Nova-C dopo l'atterraggio e funzionerà come un lander "saltante" autonomo, esplorando molteplici aree difficili da raggiungere come i profondi crateri della superficie lunare.[20][21]

In questa missione per facilitare le comunicazioni tra il lander e le stazioni terrestri verrà schierato un satellite per telecomunicazioni lunare.[21]

Spaceflight consegnerà carichi utili in rideshare in questa missione a bordo del suo rimorchiatore spaziale Sherpa EScape (Sherpa-ES) chiamato Geo Pathfinder.[22][23]

Il payload MiniPIX TPX3 SPACE, fornito dalla società ceca ADVACAM, sarà a bordo del lander lunare NOVA-C. Questo carico utile è progettato per monitorare il campo di radiazione sulla Luna e aiutare a capire come proteggere l'equipaggio e le attrezzature dagli effetti negativi dei raggi cosmici. Questo segna il primo carico utile ceco pianificato per essere trasportato sulla superficie lunare.[24][25]

Missione IM-3

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'agosto 2021, Intuitive Machines aveva selezionato SpaceX per lanciare la sua terza missione lunare IM-3, che all'epoca era stato pianificata partire all'inizio del 2024,[26] ma che a febbraio 2024 è previsto avvenga nella prima parte del 2025.[15] Consegnerà carichi utili nella zona di Reiner Gamma, sempre per il programma Commercial Lunar Payload Services, inclusi 3 mini rover che avranno la missione di esplorare in modo autonomo la superficie lunare.[27]

  1. ^ NASA Announces New Partnerships for Commercial Lunar Payload Delivery Services, su nasa.gov, 29 novembre 2018.
  2. ^ Falcon 9 Block 5 - Nova C (IM-1), su nextspaceflight.com, 19 dicembre 2023.
  3. ^ a b Lunar access Services user’s guide (PDF), su intuitivemachines.com.
  4. ^ Intuitive Machines' first lunar lander mission slips to 2022, su SpaceNews, 28 aprile 2021.
  5. ^ For lunar cargo delivery, NASA accepts risk in return for low prices, su arstechnica.com, 3 maggio 2021.
  6. ^ Innovative Partnership Tests Fuels of the Future, su NASA, 13 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2023).
  7. ^ Houston company among 9 tapped to build moon landers, su msn.com, 1º dicembre 2018. URL consultato il 12 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2018).
  8. ^ Akah Sriram et al., Intuitive Machines shares descend fast after the CEO says the moon lander is on its side, su reuters.com, 23 febbraio 2024.
  9. ^ IM-1, Nova-C “Odysseus”, su everydayastronaut.com.
  10. ^ Sideways moon landing cuts mission short, private US lunar lander will stop working Tuesday, su qz.com.
  11. ^ Lunar Surface Day Five Update, su Intuitivemachines.com, 27 febbraio 2024.
  12. ^ Intuitive Machines e la NASA definiscono il lander lunare IM-1 un successo mentre la missione giunge al termine, su spacenews.com, 28 febbraio.
  13. ^ Filmato audio (EN) NASA, Intuitive Machines Moon Mission Update, su YouTube, NASA, 28 febbraio 2024.
  14. ^ Intuitive Machines Historic IM-1 Mission Success: American Ingenuity Never Gives Up, su investors.intuitivemachines.com, 29 febbraio 2024.
  15. ^ a b Intuitive Machines ready for launch of its first lunar lander, su spacenews.com, 13 febbraio 2024.
  16. ^ NASA - NSSDCA - Spacecraft - Details, su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  17. ^ Katherine Brown, NASA Selects Intuitive Machines to Land Water-Measuring Payload on the Moon, su nasa.gov, NASA, 16 ottobre 2020.
  18. ^ Caltech-Led Lunar Trailblazer Mission Approved to Begin Final Design and Build, su pasadenanow.com, 2 dicembre 2020.
  19. ^ The ILO Mission - ILOA Hawai'i, su iloa.org, 7 aprile 2021.
  20. ^ Lunar Services – Getting Around – EXTREME Lunar Surface Mobility, su intuitivemachines.com, Intuitive Machines (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2021).
  21. ^ a b Intuitive Machines to Deploy and Operate First Lunar Communication Satellite in 2022, su intuitivemachines.com, Intuitive Machines, 21 giugno 2021.
  22. ^ IM-2 South Pole Mission Adds Secondary Rideshare Spaceflight Inc., su intuitivemachines.com, Intuitive Machines, 18 agosto 2021.
  23. ^ Spaceflight Inc announces rideshare mission to the moon and geostationary orbit, su nasaspaceflight.com, 15 settembre 2021.
  24. ^ ADVACAM - MiniPIX TPX3 SPACE, su advacam.com.
  25. ^ LSU's TIGER EYE-1 to Monitor Radiation Environment in Deep Space, su lsu.edu.
  26. ^ Three-peat: Intuitive Machines Selects SpaceX Falcon 9 Rocket for Third Moon Mission, su Intuitive Machines, 10 agosto 2021.
  27. ^ NASA Selects Intuitive Machines for New Lunar Science Delivery, su nasa.gov, 17 novembre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica