Niccolò Cannone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niccolò Cannone
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza196 cm
Peso96 kg
FamiliariLorenzo Cannone (fratello)
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Franchigia URCBenetton
Carriera
Attività giovanile
2008-16Florentia
2016-17Accademia FIR
Attività di club[1]
2017-21Petrarca37 (20)
Attività in franchise
2018-Benetton19 (15)
Attività da giocatore internazionale
2020-Bandiera dell'Italia Italia41 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 8 novembre 2022

Niccolò Cannone (Firenze, 17 maggio 1998) è un rugbista a 15 italiano, seconda linea del Benetton.

Originario di Lastra a Signa, si dedicò alla palla ovale dai 14 anni nel Bombo rugby Firenze[1] dopo avere in precedenza giocato a calcio nella locale Lastrigiana. Dopo un passaggio alla Florentia Rugby e all'Accademia federale approdò nel 2017 al Petrarca, laureandosi campione italiano al primo anno d'Eccellenza.

A livello internazionale giovanile rappresentò l'Italia U-20 in due mondiali di categoria nel 2017 e 2018, e divenne a seguire permit player del Benetton[2]. Dal 2021 è a disposizione esclusiva della franchise trevigiana insieme al suo fratello minore Lorenzo; entrambi nel 2023 hanno rinnovato l'impegno con il club biancoverde fino al 2026[2].

Esordiente in nazionale sotto la gestione del C.T. Franco Smith nel corso del Sei Nazioni 2020, ha realizzato la sua prima meta il 1º luglio 2022 a Bucarest contro la Romania nel tour di metà anno della squadra, e nel 2023 è stato incluso dal nuovo C.T. Crowley nella rosa che prende parte alla Coppa del Mondo in Francia[3].

  1. ^ La palla ovale nel cuore: il lastrigiano Niccolò Cannone ai mondiali di rugby, in Piana Notizie, Firenze, 3 giugno 2018. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato il 16 gennaio 2023).
  2. ^ a b I fratelli Niccolò e Lorenzo Cannone rinnovano fino al 2026, Benetton Rugby Treviso, 11 gennaio 2023. URL consultato il 18 settembre 2023 (archiviato l'11 gennaio 2023).
  3. ^ Italia, i 33 azzurri per la Rugby World Cup "Francia 2023", su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 22 agosto 2023. URL consultato l'11 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]