New Americana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
New Americana
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaHalsey
Pubblicazione10 luglio 2015
Durata3:03
Album di provenienzaBadlands
GenereElettropop[1]
EtichettaAstralwerks, Capitol
ProduttoreLido
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[2]
(vendite: 200 000+)
Dischi d'oroBandiera dell'Australia Australia[3]
(vendite: 35 000+)
Bandiera del Brasile Brasile[4]
(vendite: 20 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[5]
(vendite: 30 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[6]
(vendite: 7 500+)
Bandiera della Polonia Polonia[7]
(vendite: 10 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[8]
(vendite: 40 000+)
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada[9]
(vendite: 80 000+)
Bandiera dell'Italia Italia[10]
(vendite: 50 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[11]
(vendite: 1 000 000+)
Halsey - cronologia
Singolo precedente
(2014)
Singolo successivo
(2016)

New Americana è un singolo della cantante statunitense Halsey, pubblicato il 10 luglio 2015 come primo estratto dal primo album in studio Badlands.[12]

New Americana, scritto dalla stessa interprete con Lido, Kalkutta, Larzz Principato, James Mtume, appartiene al genere elettropop[1] ed ha una durata di 3 minuti e 3 secondi.

Halsey ha presentato New Americana dal vivo per la prima volta al Jimmy Kimmel Live! ad agosto 2015 e due mesi dopo nuovamente al Late Show with Stephen Colbert.[13][14]

Numerosi critici di varie pubblicazioni e riviste, tra cui Billboard, USA Today e il New York Times, hanno descritto New Americana come un «inno generazionale» della generazione Y.[15][16][17] Nathan Reese di Pitchfork ha criticato il ritornello, trovandolo «calcolato, ribelle e vuoto».[18]

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale ha debuttato il 25 settembre 2015 su MTV e successivamente è stato reso disponibile tramite il canale Vevo della cantante.[19]

Musicisti
  • Halseyvoce
  • Jayda Brown – cori
  • Emma Gunn – cori
  • Levi Gunn – cori
  • Merit Leighton – cori
  • Mason Purece – cori
  • Dan Grech-Marguerat – programmazione aggiuntiva
Produzione
  • Lido – produzione
  • Kalkutta – produzione aggiuntiva
  • Larzz Principato – produzione aggiuntiva
  • Dylan William – produzione vocale
  • Dan Grech-Marguerat – missaggio
  • Pete Lyman – mastering
Classifica (2015-16) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[20] 84
Canada[21] 57
Irlanda[22] 89
Italia[20] 24
Repubblica Ceca[23] 34
Slovacchia[24] 28
Stati Uniti[25] 60
  1. ^ a b (EN) Liz Rowley, Halsey "New Americana" Lyrics: Hot New Artist Drops The Biggest New Anthem of 2015, su Mic, 22 settembre 2015. URL consultato il 19 giugno 2020.
  2. ^ (EN) New Americana, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 18 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2020).
  4. ^ (PT) Halsey – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 22 giugno 2024.
  5. ^ (NO) Troféoversikt - 2020, su IFPI Norge. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 15 February 2016, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  7. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato l'11 agosto 2021.
  8. ^ (SV) Halsey – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  9. ^ (EN) New Americana – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 27 marzo 2020.
  10. ^ New Americana (certificazione), su FIMI. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  11. ^ (EN) Halsey - New Americana – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  12. ^ (EN) Halsey Re-Released Promotional Single New Americana, su cdschart.com. URL consultato il 1º maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  13. ^ (EN) Brian Cantor, Halsey Performs "New Americana" on "Jimmy Kimmel Live" (Watch Now), su Headline Planet, 26 agosto 2015. URL consultato il 19 febbraio 2020.
  14. ^ (EN) Brian Cantor, Halsey Performs "New Americana" on Colbert's "Late Show" (Watch), su Headline Planet, 10 ottobre 2015. URL consultato il 19 febbraio 2020.
  15. ^ (EN) Chris Martins, Art-Pop Singer Halsey on Being Bipolar, Bisexual and an Inconvenient Woman, su Billboard, 21 agosto 2015. URL consultato il 30 aprile 2020.
  16. ^ (EN) Brian Mansfield, On the Verge: Halsey, su USA Today, 20 settembre 2015. URL consultato il 30 aprile 2020.
  17. ^ (EN) Joe Coscarelli, Halsey, With 'Badlands,' Is Moving Fast to Share a Secret Language, su The New York Times, 5 agosto 2015. URL consultato il 1º maggio 2020.
  18. ^ (EN) Nathan Reese, Halsey: Badlands, su Pitchfork, 2 settembre 2015. URL consultato il 30 aprile 2020.
  19. ^ (EN) Melina Glusac, Music Video Review: Halsey is too Urban Outfitters in 'New Americana', su The Michigan Daily, 30 settembre 2015. URL consultato il 19 febbraio 2020.
  20. ^ a b (NL) Halsey - New Americana, su Ultratop. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  21. ^ (EN) Halsey - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), su Billboard. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  22. ^ (EN) DISCOGRAPHY - HALSEY, su irish-charts.com. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  23. ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - HALSEY - New Americana, su ČNS IFPI. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  24. ^ (SK) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - HALSEY - New Americana [collegamento interrotto], su ČNS IFPI. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  25. ^ (EN) Halsey - Chart history (Hot 100), su Billboard. URL consultato il 18 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica