Natale a tutti i costi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Natale a tutti i costi
Paese di produzioneItalia
Anno2022
Durata89 min
Generecommedia
RegiaGiovanni Bognetti
SoggettoAlexandra Leclère
SceneggiaturaGiovanni Bognetti
ProduttoreIginio Straffi, Alessandro Usai
Casa di produzioneColorado Film, Sony Pictures International, RTI
Distribuzione in italianoNetflix
FotografiaFederico Masiero
MontaggioWalter Marocchi
MusicheTeho Teardo
ScenografiaNoemi Marchica
CostumiAntonella di Martino
Interpreti e personaggi

Natale a tutti i costi è un film commedia del 2022 scritto e diretto da Giovanni Bognetti, con protagonisti Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods e Claudio Colica.

Il film è il remake della pellicola francese del 2021 Mes très chers enfants diretta da Alexandra Leclère. Nel 2024 viene realizzato il sequel Ricchi a tutti i costi.[1]

La storia del capofamiglia Carlo Delle Fave e della moglie Anna, inizia con il trasferimento dei due figli Alessandra ed Emilio. I due lasciano la provincia per trasferirsi in città.

Dopo il saluto, reso complicato dalla vicina di casa impicciona Loredana, i due figli partono.

15 mesi dopo, Anna si ritrova al funerale di sua zia Tea amareggiata per l’ennesima assenza dei suoi figli e completamente impreparata su ciò che gli riserva la vita in città quando una parente gli chiede notizie sui due.

Di fatti, in questi mesi, i contatti con Alessandra ed Emilio sono diventati sempre più rari. Però, tra breve, sarà il compleanno di Alessandra e la madre ha prepararlo per lei una sorpresa a casa, volendo anche trascorrere finalmente del tempo insieme. Tuttavia, dopo una notte passata in cucina per preparare la torta e far sì che tutto sia perfetto, l’entusiasmo di Anna svanisce quando i due non si presentano a casa per il pranzo.

Capendo l’ennesimo menefreghismo dei figli, Anna e Carlo partono per andare in città per un veloce incontro con Emilio. Prima passano però a salutare Alessandra che, non sapendo di essere osservata da lontano dai genitori, risponde dal telefono con arroganza fingendo di star lavorando per di più, annunciando la sua assenza al pranzo di Natale come da tradizione per partire a Parigi col fidanzato, Rocco. I due vivono insieme oltre a lavorare entrambi nello studio dentistico di lui.

Anna annuncia la sua preoccupazione per tale evento ad Emilio che, sapendo dell’assenza della sorella, si tira fuori dal pranzo di Natale anch’esso. Carlo conosce il datore di lavoro di Emilio, Azeglio de Francescobaldi che si rivela essere rude e beffardo nei confronti del ragazzo che intanto, si defila quasi subito lasciando i genitori seduti al tavolo da soli.

I giorni passano ed Anna e Carlo decidono di allontanarsi dai figli privando loro chiamate e messaggi che però, desta nei due dei sospetti. Accorgendosi di non essere mai stati così tanto tempo senza sentirsi, decidono di chiamare la nonna, Giuliana, che dichiara loro che Anna ha ereditato dei soldi da zia Tea. Dopo poco, Alessandra ed Emilio, si ripresentano a casa dei genitori cogliendoli di sorpresa fingendosi interessati ai due e partecipando ad una cena molto discutibile.

Finita la cena, Anna annuncia ai figli dell’eredità di ben 6 milioni di euro, che li lascia piacevolmente entusiasti. I due si mostrano sempre più attaccati ai genitori, ma non sanno che si cela un segreto: La storia dell’eredità è falsa ed è uno stratagemma per farli riavvicinare al pranzo di Natale per la felicità di Anna.

Di fatti, Alessandra ed Emilio rinunciano ai loro piani per passare il Natale con i genitori e si mostrano sempre più affettuosi nei loro confronti. Chiari del puro interesse economico da parte dei due, Carlo ed Anna si divertono a prenderli in giro: comprano abiti ed orologi di marca contraffatti, affittano una Ferrari, fingono di sperperare i soldi in associazioni per beneficienza. Anna fa addirittura credere ad Alessandra di star per comprare un appartamento di lusso alla figlia per poi comunicarle che in realtà sarà un nuovo centro per anziani.

Nonostante la paura di non rendersi partecipi di qualche fetta di eredità dei genitori, Emilio viene elogiato sul posto di lavoro e, fingendo interesse improvviso nei suoi confronti, De Francescobaldi propone ad Emilio una partnership che richiede un contributo economico da parte di Carlo, per questo invita quest’ultimo ad una partita a golf.

Anna ed Alessandra vanno a pranzo fuori in un ristorante di lusso e, rendendosi subito conto della cifra che sale sempre di più, la madre affida il conto alla figlia mentre Carlo rompe due denti ad Emilio durante la partita di golf di fronte al suo capo, mandando momentaneamente all’aria la proposta di partnership.

Preoccupati di essere andati troppo oltre, i due coniugi decidono di riunire i figli per dire loro la verità, mentre quest’ultimi sono stanchi di non ricevere una parte di eredità. La frustrazione però viene alimentata quando i due genitori, che nel frattempo sono stati fraintesi nel dire la verità, regalano loro delle buste con 150€ ciascuno e, sentendosi presi in giro, se ne vanno dal ristorante accusandoli di essere “tirchi”.

Dopo un paio di giorni, Carlo torna da Emilio per dirgli la verità mentre Anna fa lo stesso con Alessandra, ma anche qui le cose non vanno come previsto: Carlo finisce col promettere ad Emilio 200.000€ per la partnership preso dallo sconforto che il figlio venga maltrattato sul posto di lavoro; mentre Anna fa ritornare la figlia a casa dopo essere stata lasciata da Rocco omettendo la verità.

Durante una cena di famiglia con i parenti di Anna, viene fuori il discorso dell’eredità e Matteo, figlio di Zia Tea, si dichiara indignato del fatto che Anna abbia ricevuto una fetta di denaro decisamente più grande rispetto allo stesso figlio della defunta. Un parente accusa la Zia Tea e Carlo di essere stati amanti e di aver così conquistato l’eredità, e tale accusa fomenta la violenza da parte di Matteo che spinge Carlo sul pavimento in seguito ad una caduta sull’albero di Natale.

Carlo è stanco di mentire mentre Anna si nutre delle attenzioni dei figli non rendendosi conto che i costosi regali e la finta vita agiata portano il conto in banca dei due vicino alla bancarotta. Incontrano Alessandra all’interno di un hotel di lusso e la ragazza comunica loro l’intenzione di aprire una sua attività che la soddisfi ma questo richiedere un aiuto da parte dei due finti milionari. Nonostante Carlo cerchi di depistare la richiesta, Anna insiste affinché la figlia riceva il suo assegno per vederla felice.

Successivamente i due raggiungono la loro banca di fiducia dove sono costretti a liquidare la polizza vita, trasferirla sul conto per poi ritirare i soldi. Il disappunto del direttore della banca non tarda ad arrivare in quanto informato tramite le voci del quartiere sulla spropositata somma di denaro appartenente alla famiglia, che li costringe a lasciare la struttura.  

Ormai sfiniti, i due tentano di dire la verità ai figli lasciando loro due assegni con 50.000€ ciascuno. Alessandra ed Emilio arrivano a casa dei genitori, la prima comunicando di essere in trattativa per avviare la sua attività in una struttura dal costo di 400.000€ e l’altro portando i documenti partnership al padre.

Ma prima che Anna possa rivelare la verità, decide di fingere ancora inventando una malattia rara ai danni di Carlo che richiederà molto denaro per le cure nonche costosi viaggi verso Parigi e l’America. Alessandra ed Emilio strappano i due assegni e preoccupati, promettono di star vicino al padre durante il suo periodo di malattia, mettendo da parte ogni loro progetto.

Nonostante il disappunto di Carlo, Anna è troppo assuefatta dalle attenzioni dei suoi figli che, addirittura, decidono di dormire nel letto con loro come quando erano piccoli.

Il giorno seguente, Anna e Carlo comunicano ai figli di essere a Parigi per un importante visita medica per la malattia di Carlo ed, inscenando lo sfondo di Parigi, rispondono alla videochiamata di Alessandra facendogli credere di essere in Francia. Tuttavia Emilio, anch’esso partecipe alla videochiamata, li scopre in casa a fingere lo scenario parigino buttando a monte il loro bizzarro piano.

Così facendo, Anna e Carlo sono costretti a dire loro tutta la verità, sia sull’eredità che sulla malattia, senza però prima aver dato loro la colpa delle loro assenze. I due figli non vogliono sentire ragioni e, indignati, se ne vanno per confrontarsi con la nonna Giuliana.

Quest’ultima li rimprovera per il loro menefreghismo biasimando parzialmente il comportamento dei genitori e ciò fa cambiare loro idea, soprattutto quando gli rivela che i 6 milioni di euro, in realtà, li ha ereditati proprio Giuliana.

Nel tentativo di far una sorpresa la vigilia Natale, mentre Anna sta smontando le decorazioni, i due figli s’intrufolano in casa sotto la paura di Carlo ed Anna che, a luci spente, il primo colpisce con forza Emilio rompendogli di nuovo i denti credendo sia un ladro.

Avendo fatto pace e messo da parte ogni rancore, alla famiglia Delle Fave non resta che cercare nel pavimento i denti rotti di Emilio sotto le note di una canzone di Natale.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito il 19 dicembre 2022 sulla piattaforma Netflix.[2]

  1. ^ Danilo Gargano, Ricchi a tutti i costi: trailer e data d'uscita della commedia Netflix con Christian De Sica e Angela Finocchiaro, su Cinematographe.it, 9 maggio 2024. URL consultato il 10 maggio 2024.
  2. ^ Matteo Regoli, Natale a tutti i costi, Christian De Sica nel trailer della nuova commedia Netflix!, su Everyeye, 29 novembre 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema