Nanami Seki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nanami Seki
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza171 cm
Peso60 kg
Pallavolo
RuoloPalleggiatrice
SquadraImoco
Carriera
Giovanili
?-2018Chiba Kenritsu Kashiwai
Squadre di club
2018-2024Toray Arrows
2024-Imoco
Nazionale
2016Bandiera del Giappone Giappone U-19
2019-Bandiera del Giappone Giappone
Palmarès
 Campionato asiatico e oceaniano
OroCorea del Sud 2019
 Volleyball Nations League
ArgentoBangkok 2024
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2023
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2024

Nanami Seki (Funabashi, 12 giugno 1999) è una pallavolista giapponese, palleggiatrice dell'Imoco.

La carriera di Nanami Seki inizia nei tornei scolastici giapponesi con la Chiba Kenritsu Kashiwai. Fa il suo esordio da professionista nella stagione 2018-19, quando viene ingaggiata dalle Toray Arrows, in V.League Division 1, raggiungendo la finale scudetto, insignita del premio come miglior esordiente e inserita nel sestetto ideale del torneo, e conquistando la vittoria al Torneo Kurowashiki.

Nell'annata 2024-25 si trasferisce in Italia vestendo la maglia dell'Imoco[1], in Serie A1.

Dopo aver conquistato con la nazionale under 19 la medaglia d'oro al campionato asiatico e oceaniano under 19 2016, fa il suo esordio in nazionale maggiore nel 2019, quando conquista la medaglia d'argento al Montreux Volley Masters, dove viene premiata come miglior palleggiatrice, e quella d'oro al campionato asiatico e oceaniano. Nel 2023 mette al collo la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo[2][3] mentre l'anno successivo è la volta dell'argento alla Volleyball Nations League[4].

2019

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ NANAMI SEKI, UNA STAR GIAPPONESE SARA' LA VICE-WOLOSZ!, su imocovolley.it, 19 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Japan unveiled as first hosts of Olympic Qualification Tournaments, su en.volleyballworld.com, 16 ottobre 2022. URL consultato il 10 giugno 2023.
  3. ^ (EN) Players, su en.volleyballworld.com. URL consultato il 10 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Women's Volleyball Nations League 2024 - P-2 Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 24 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]