NGC 74

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 74
Galassia a spirale
La galassia NGC 74 nelle immagini DSS
Scoperta
ScopritoreWilliam Parsons [1]
Data7 ottobre 1855 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 18m 49,297s [2]
Declinazione+30° 03′ 43,64″ [2]
Distanza320 Milioni a.l. [3]
(99,72 ± 7,00 pc) [4]
Magnitudine apparente (V)14,8 [5]
Redshift+0,023646 ± 0,000077 [4]
Luminosità superficiale13,25 [5]
Angolo di posizione131° [5]
Velocità radiale7089 ± 23 [4] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSbc[6] Sb[5] (R)SB0(rs)a? [4],
Dimensioni80 a.l.
(20.94 pc) [4]
Altre designazioni
MCG 5-1-71, PGC 001219, [7][5]
Mappa di localizzazione
NGC 74
Categoria di galassie a spirale

NGC 74 è una galassia a spirale, o secondo altri autori lenticolare,[1] situata nella costellazione di Andromeda.[8]

La galassia è stata ufficialmente scoperta il 7 ottobre 1855 dall'astronomo irlandese William Parsons, anche se molte delle scoperte a lui attribuite furono in realtà effettuate da qualcuno dei suoi assistenti, in questo caso R. J. Mitchell.[1] Al momento della scoperta, NGC 74 venne descritta come "molto debole, piccola, estesa, ultima di un gruppo di sei", che oggi sono identificate come NGC 67, 69, 70, 71 e 72.

Gruppo NGC 68

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 74 fa parte del Gruppo NGC 68, che contiene almeno una quarantina di galassie tra cui anche NGC 67, NGC 68, NGC 69, NGC 70, NGC 71 e NGC 72.

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, su cseligman.com. URL consultato l'11 maggio 2023.
  2. ^ a b Michael F. Skrutskie, Roc M. Cutri, Rae Stiening, Martin D. Weinberg, Stephen E. Schneider, John M. Carpenter, Charles A. Beichman, Richard W. Capps, Thomas Chester, Jonathan H. Elias, John P. Huchra, James W. Liebert, Carol J. Lonsdale, David G. Monet, Stephan Price, Patrick Seitzer, Thomas H. Jarrett, J. Davy Kirkpatrick, John E. Gizis, Elizabeth V. Howard, Tracey E. Evans, John W. Fowler, Linda Fullmer, Robert L. Hurt, Robert M. Light, Eugene L. Kopan, Kenneth A. Marsh, Howard L. McCallon, Robert Tam, Schuyler D. Van Dyk e Sherry L. Wheelock, The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 1163–1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708, ISSN 0004-6256 (WC · ACNP).
  3. ^ Tully, R. Brent, Courtois, Hélène M. e Sorce, Jenny G., Cosmicflows-3, in The Astronomical Journal, vol. 152, n. 2, 2016, pp. 21, Bibcode:2016AJ....152...50T, DOI:10.3847/0004-6256/152/2/50, arXiv:1605.01765, 50. URL consultato il 7 maggio 2023.
  4. ^ a b c d e Results for object NGC 0074 (NGC 74), in NASA/IPAC Extragalactic Database, California Institute of Technology. URL consultato l'11 maggio 2023.
  5. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 13 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  6. ^ Search specification: NGC 74, in HyperLeda, Université Claude Bernard Lyon 1. URL consultato il 12 febbraio 2021.
  7. ^ NGC 74, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 7 maggio 2023.
  8. ^ Your NED Search Results, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 7 maggio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari