Murina tubinaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murina tubinaris
Immagine di Murina tubinaris mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMurininae
GenereMurina
SpecieM.tubinaris
Nomenclatura binomiale
Murina tubinaris
Scully, 1881

Murina tubinaris (Scully, 1881) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nel Subcontinente indiano.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 39 e 48 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30,1 e 34,1 mm, la lunghezza della coda tra 22 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 15 mm e un peso fino a 5,5 g.[3]

La pelliccia è corta, densa, soffice e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, con la base dei peli scura e una banda centrale più chiara, mentre le parti ventrali sono più chiare con dei riflessi grigiastri. Il muso è stretto, allungato, con le narici protuberanti e tubulari. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono larghe, arrotondate e ben separate tra loro. Il trago è lungo, affusolato, dritto e con un piccolo lobo alla base posteriore. Le ali sono attaccate posteriormente alla base della'artiglio dell'alluce. I piedi sono piccoli e ricoperti di peli. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è densamente ricoperto di peli sulla superficie dorsale. Il calcar è lungo.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia sugli alberi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa negli stati indiani del Jammu e Kashmir, Meghalaya, Mizoram e Sikkim e nel Pakistan nord-occidentale.

Vive nelle foreste sempreverdi collinari tra 615 e 1.230 metri di altitudine.

La popolazione dell'Indocina è stata trasferita recentemente nelle specie M.cineracea, M.beelzebub e M.walstoni[4].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.tubinaris come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Csorba, G., Bates, P., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Murina tubinaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Murina tubinaris, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Srinavasulu & Al., 2010.
  4. ^ Csorba G, Truong Son N, Saveng I & Furey NM, Revealing cryptic bat diversity: three new Murina and redescription of M.tubinaris from southeast Asia, in Journal of Mammalogy, vol. 92, n. 4, 2011, pp. 891-904.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi