Mugilidae
La famiglia Mugilidae comprende 75 specie di pesci d'acqua salata e salmastra conosciuti comunemente come cefali[1], ed unici appartenenti all'ordine Mugiliformes[2].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questi pesci sono diffusi in tutti i mari tropicali e temperati della Terra.
Abitano acque costiere, più o meno profonde, spingendosi nelle lagune e nelle foci dei fiumi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Molto simili tra loro, i mugilidi presentano un corpo allungato, con dorso poco convesso e appiattito e ventre più incurvato. Le pinne pettorali sono ampie, così come le ventrali. Le pinne dorsali sono due: la prima è composta da 4 raggi spinosi, la seconda più morbida, formata da molti raggi sottili. La pinna caudale è forcuta e ampia. La linea laterale è poco visibile.
La bocca dei mugilidi è priva di denti; internamente presenta uno stomaco muscoloso e un intestino eccezionalmente lungo.
La livrea è piuttosto simile per tutte le specie: bianco argenteo con pinne più o meno tendenti al giallo o al bruno. Alcune specie presentano striature brune o macchie sulle pinne, altre sono tendenti al rosa.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Questi pesci si cibano di alghe (prevalentemente diatomee), organismi planctonici e detriti. Gli esemplari che si nutrono in acque dolci o salmastre crescono più velocemente degli altri.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Le specie appartenenti al genere Mugil sono molto ricercate in Europa, ma in linea di massima tutte le specie di questa famiglia sono pescate per l'alimentazione umana.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende i seguenti generi e specie[3]





Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sui cefali
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cefalo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui cefali
Wikispecies contiene informazioni sui cefali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) mullet, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Mugilidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37394 · LCCN (EN) sh85056581 · J9U (EN, HE) 987007538424805171 |
---|