Mpemba Kasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mpemba Kasi è il nome tradizionalmente attribuito a un regno bantu esistito nel basso bacino del fiume Congo fino al XIV secolo. Il regno si fuse con quello di Mbata, unione da cui ebbe origine, intorno al 1375, il Regno del Congo.[1].

Secondo la tradizione orale, l'ultimo sovrano indipendente dello Mpemba Kasi, Nimi a Nzima,[2] si unì in matrimonio con Luqueni Luansanze, figlia di Nsa-cu-Clau il capo del popolo Mbata. Il loro matrimonio consolidò l'alleanza tra gli Mpemba Kasi e il vicino popolo Mbata, un'alleanza che divenne il fondamento del Regno del Congo. Nima a Nzima e Luqueni Luansanze ebbero un figlio di nome Lukeni lua Nimi, che sarebbe diventato il primo Manikongo.[3]

  1. ^ (EN) A Short History of the Kingdom of Kongo, su rightforeducation.org. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) History Files: Kongo Kingdom, su historyfiles.co.uk. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Kingdom of Kongo 1390 – 1914 | South African History Online, su sahistory.org.za. URL consultato il 12 settembra 2022.
  Portale Africa Centrale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Centrale