Moscato di Noto liquoroso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moscato di Noto liquoroso
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)12,5 t
Resa massima dell'uva70%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
13,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
21,0% di cui 15,0 svolto
Estratto secco
netto minimo
22,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
02/01/08  
Gazzetta Ufficiale del16/01/08
n 12
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Moscato di Noto liquoroso è un vino a DOC[1] che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Vitigni con cui è consentito produrlo

[modifica | modifica wikitesto]

Tecniche produttive

[modifica | modifica wikitesto]

La sua gradazione alcolica deriva in parte dalla fermentazione delle uve (6,5%) ed in parte dall'aggiunta di etanolo di provenienza enologica. Dopo 5 mesi dall'alcolizzazione può essere commercializzato.

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • colore: giallo dorato più o meno intenso;
  • profumo: delicato, fragrante di Moscato;
  • sapore: dolce, gradevole, caldo, vellutato;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  1. ^ Noto – Disciplinare di produzione, su stradedeivini.it. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Noto (vino)