Mirsad Türkcan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mirsad Türkcan
Türkcan a Siena nel 2002-03
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Turchia Turchia
Altezza206 cm
Peso102 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
1994-1999Efes Pilsen26+
1999-2000N.Y. Knicks7
2000Milwaukee Bucks10
2000-2001Racing Parigi
2001Efes Pilsen5
2001-2002CSKA Mosca
2002-2003Mens Sana Siena33
2003-2004CSKA Mosca
2004-2005Dinamo Mosca
2005-2006Ülkerspor25
2006-2012Fenerbahçe Ülker111
Nazionale
1996-1997Bandiera della Turchia Turchia U-22
1995-2005Bandiera della Turchia Turchia
Palmarès
 Europei
ArgentoTurchia 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mirsad Türkcan, nato Mirsad Jahović, in serbo Мирсад Туркџан? (Novi Pazar, 7 giugno 1976), è un ex cestista jugoslavo naturalizzato turco, professionista nella NBA e in Europa.

Serbo di nascita, è scappato dalla guerra all'eta di 16 anni approdando in Turchia, dove uno zio giocava a basket.[1] Ottenuta la cittadinanza turca, ha cambiato cognome da Jahović a Türkcan.

È stato selezionato dagli Houston Rockets al primo giro del Draft NBA 1998 (18ª scelta assoluta).

A parte qualche sporadica apparizione in NBA con New York Knicks e Milwaukee Bucks, tuttavia, ha svolto gran parte della sua carriera in Europa, imponendosi come uno dei migliori giocatori delle edizioni di Eurolega di inizio millennio, tanto da essere nominato MVP della regular season nel 2002, MVP delle Top 16 nel 2003 ed essere inserito nel quintetto ideale dell'edizione del 2004.

In Italia ha giocato per una stagione con la Montepaschi Siena, nel 2002-03.

Efes Pilsen: 1995-96, 1996-97
Ülkerspor: 2005-06
Fenerbahçe Ülker: 2006-07, 2007-08, 2009-10, 2010-11
CSKA Mosca: 2003-04
Fenerbahçe Ülker: 2009-10, 2010-11
Efes Pilsen: 1995-96
CSKA Mosca: 2001-02
Siena: 2002-03
CSKA Mosca: 2003-04
CSKA Mosca: 2001-02
Siena: 2002-03
  1. ^ Turkcan, vita da numero 1, su archiviostorico.gazzetta.it, 25 aprile 2003.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]