Microsoft SenseCam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Microsoft SenseCam

Microsoft SenseCam è un dispositivo sviluppato da Microsoft ed utilizzato nel progetto MyLifeBits; lo strumento è una sorta di fotocamera che si può portare al collo, e che può scattare fotografie in maniera automatica, registrando così ogni spostamento e ogni immagine vista dall'individuo che la indossa.

La cattura delle immagini può essere sia regolata automaticamente, sia attivata da sensori che percepiscono variazioni di luce o di calore (ad esempio, scattando una foto quando si avvicina o si incontra una persona)[1].

Lo strumento è stato sviluppato a partire dal 1999 da Lyndsay Williams, ricercatore presso il centro Microsoft Research di Cambridge[2]. SenseCam è stata usata da George Bell per il progetto MyLifeBits, e prevede utilizzi quali l'essere d'aiuto a persone che soffrono di disturbi della memoria come la malattia di Alzheimer[3]; l'efficacia di tale utilizzo è stato confermato dalla ricerca della neuropsichiatra Emma Berry, dell'università di Addenbrooke, che in uno studio pubblicato sul Journal of Neurology ha descritto i miglioramenti avuti da una paziente grazie all'uso della SenseCam[4]

Nel 2009 la società Vicom ha rilevato la licenza di SenseCam da Microsoft, e prevede di produrre e mettere in vendita tali strumenti a partire dal 2010[5].

  1. ^ Consigli per maturandi a caccia di indizi di memoria[collegamento interrotto]. Scienze.Zanichelli.com, 03-06-2009
  2. ^ (EN) Lyndsay Williams, Sensecam Archiviato il 19 giugno 2009 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Nic Fildes, OMG launching new camera for Alzheimer's patients. Business.TimesOnline.co.uk, 15-10-2009
  4. ^ Pronta la fotocamera che fa recuperare la memoria[collegamento interrotto]. La Stampa, 23-03-2009
  5. ^ Giorgio Pontico, Quando la vita è un film. Punto-Informatico.it, 20-10-2009

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Microsoft: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microsoft