Medaglia Chern

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Medaglia Chern è un premio internazionale assegnato per riconoscere eccezionali risultati conseguiti nel campo della matematica . Il premio viene assegnato durante il Congresso Internazionale dei Matematici (ICM), che si tiene ogni quattro anni.

Shiing-shen Chern (1977)

Prende il nome in onore del defunto matematico cinese Shiing-Shen Chern . Il premio è una collaborazione dell'Unione Matematica Internazionale (IMU) e della Chern Medal Foundation (CMF) e viene conferito insieme agli altri tre premi dell'IMU (la Medaglia Fields, la Medaglia Abacus e il Premio Gauss ) durante la cerimonia di apertura del Congresso Internazionale dei Matematici (ICM), che si tiene ogni quattro anni. La prima volta in cui il premio è stato assegnato fu all'ICM 2010 a Hyderabad, in India .

Ciascun destinatario riceve una medaglia decorata con il ritratto di Chern, un premio in denaro di 250.000 dollari ( USD ) e l'opportunità di destinare 250.000 dollari in donazioni a una o più organizzazioni allo scopo di sostenere la ricerca, l'istruzione o la divulgazione nel campo della matematica.[1]

Anno di Premiazione Vincitore Motivi
2010 Louis Nirenberg "Per il suo ruolo nella formulazione della moderna teoria delle equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari e per aver guidato numerosi studenti e dottorandi in quest'area". [2]
2014 Phillip Griffiths "Per il suo sviluppo innovativo e trasformativo dei metodi trascendentali nella geometria complessa, in particolare il suo lavoro fondamentale nella teoria di Hodge e nei periodi di varietà algebriche" [3] [4]
2018 Masaki Kashiwara "Per i suoi contributi eccezionali e fondamentali all'analisi algebrica e alla teoria della rappresentazione, sostenuti per un periodo di quasi 50 anni." [5]
2022 Barry Mazur "Per le sue profonde scoperte in topologia, geometria aritmetica e teoria dei numeri, e per la sua leadership e generosità nel formare la prossima generazione di matematici." [6]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ mathunion.org, 2010, http://www.mathunion.org/general/prizes/chern/details/.
  2. ^ icm2010.in, http://www.icm2010.in/prize-winners-2010/chern-medal-louis-nirenberg.
  3. ^ mathunion.org, https://www.mathunion.org/imu-awards/chern-medal/chern-medal-award-2014.
  4. ^ Institute for Advanced Study, https://www.ias.edu/press-releases/phillip-griffiths-awarded-chern-medal.
  5. ^ mathunion.org, https://www.mathunion.org/imu-awards/chern-medal-award/chern-medal-award-2018.
  6. ^ mathunion.org, https://www.mathunion.org/imu-awards/chern-medal-award/chern-medal-award-2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica