Mauritius Challenger 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mauritius Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Ovest Patrick Baur
Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
Bandiera della Romania Andrei Pavel
Punteggio0-1, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Mauritius Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Mauritius Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Patrick Baur e Joost Winnink che hanno battuto in finale Sander Groen e Andrei Pavel che si sono ritirati sul punteggio di 0-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
 Bandiera dell'India Leander Paes
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Louis Gloria
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
2 3 1  Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
 Bandiera dell'India Leander Paes
7 3 6
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
6 6  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
6 6 2
 Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera di Mauritius J-F Merven
2 0 1  Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
 Bandiera dell'India Leander Paes
6 3 5
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
4 6 7
3  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
6 3  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
W-O
 Bandiera della Francia Julien Chauvin
 Bandiera della Francia Arnaud Clément
6 6 6  Bandiera della Francia Julien Chauvin
 Bandiera della Francia Arnaud Clément
 Bandiera della Russia Andrej Česnokov
 Bandiera di Mauritius Kamil Patel
3 7 3  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
1r
 Bandiera della Nuova Zelanda Steven Downs
 Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
6 7  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
0
 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli
 Bandiera dell'Italia Davide Scala
4 6  Bandiera della Nuova Zelanda Steven Downs
 Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
4 6
 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
6 6 7  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
6 7
4  Bandiera dell'Italia Filippo Messori
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
7 1 5  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
7 7
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Francia Fabrice Santoro
6 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson
 Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
6 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
4 6  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Francia Fabrice Santoro
5 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson
 Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson
 Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
7 7
 Bandiera della Francia T Guardiola
 Bandiera della Francia Mark Sibilla
5 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis