Matteo Mainardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Opere mercantili et economiche, 1646

Matteo Mainardi (Bologna, XVI secolo[1]XVII secolo) è stato un economista, matematico e filosofo italiano.

Viene ricordato per aver fatto, insieme con Antonio Maria Villavecchia, Ambrogio Lerici, Giovanni Domenico Peri, Simon Grisogono, Giovanni Antonio Moschetti, Lodovico Flori e altri la storia della ragioneria nel seicento italiano, scrivendo varie opere sul tema, oltre a un'opera sulla storia di tutte le chiese di Bologna; tutte le sue opere furono ristampate nel 1700.[1] La sua opera del 1632 La scrittura mercantile formatamente regolata è ritenuta particolarmente rilevante.[2]

  1. ^ a b Pellegrino Antonio Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte, C. Pisarri, 1714, pp. 203, 209.
  2. ^ J.B. Geijsbeek, Ancient Double-Entry Bookkeeping, Denver, Colorado, John B. Geijsbeek, 1914, pp. 107–, ISBN 978-5-87431-394-4.
Controllo di autoritàVIAF (EN127327 · CERL cnp00627055 · GND (DE129752355 · J9U (ENHE987007454109605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88132200