Marshall Brickman
Marshall Michael Brickman (Rio de Janeiro, 25 agosto 1939 – New York, 29 novembre 2024[1]) è stato uno sceneggiatore e regista statunitense, celebre soprattutto per la sua proficua collaborazione con Woody Allen, che gli valse anche un Oscar alla migliore sceneggiatura originale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver frequentato la University of Wisconsin, iniziò a lavorare come autore televisivo negli anni sessanta, lavorando per Candid Camera, The Tonight Show e The Dick Cavett Show. Fu durante questo periodo che incontrò Allen, con il quale poi collaborò come co-sceneggiatore in diverse pellicole degli anni settanta, tra le quali Il dormiglione, Io e Annie (che gli fruttò l'Oscar alla migliore sceneggiatura originale) e Manhattan.
Successivamente Brickman decise di passare dietro la macchina da presa per dirigere personalmente alcune sue sceneggiature negli anni ottanta, ma nessuna di queste ottenne un gran successo.
Originariamente Io e Annie avrebbe dovuto includere una sottotrama in cui i due protagonisti indagavano su un omicidio. Alla fine Brickman e Allen decisero però di tagliare questa linea narrativa, che divenne poi la base nel 1993 per la sceneggiatura di Misterioso omicidio a Manhattan. Per questo motivo Brickman è accreditato come co-sceneggiatore.
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Regista
[modifica | modifica wikitesto]- Simon (1980)
- Un incurabile romantico (Lovesick) (1983)
- Gioco mortale - Manhattan Project (The Manhattan Project) (1986)
Sceneggiatore
[modifica | modifica wikitesto]- Il dormiglione (Sleeper), regia di Woody Allen (1973)
- Io e Annie (Annie Hall), regia di Woody Allen (1977)
- Manhattan, regia di Woody Allen (1979)
- Simon (1980)
- Un incurabile romantico (Lovesick) (1983)
- Gioco mortale - Manhattan Project (The Manhattan Project) (1986)
- Giorni di gloria... giorni d'amore (For the Boys), regia di Mark Rydell (1991)
- Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery), regia di Woody Allen (1993)
- Trappola d'amore (Intersection), regia di Mark Rydell (1994)
- Jersey Boys, regia di Clint Eastwood (2014)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Anita Gates, Marshall Brickman, Woody Allen’s Co-Writer on Hit Films, Dies at 85, su The New York Times, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Marshall Brickman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Marshall Brickman, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Marshall Brickman, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Marshall Brickman, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Marshall Brickman, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Marshall Brickman, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14966166 · ISNI (EN) 0000 0001 1468 1669 · LCCN (EN) n85376804 · GND (DE) 137805071 · BNE (ES) XX992598 (data) · BNF (FR) cb13974290w (data) · J9U (EN, HE) 987007439296405171 |
---|
- Premi Oscar nel 1978
- Premi Oscar alla migliore sceneggiatura originale
- Sceneggiatori statunitensi del XX secolo
- Sceneggiatori statunitensi del XXI secolo
- Registi statunitensi del XX secolo
- Registi statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1939
- Morti nel 2024
- Nati il 25 agosto
- Morti il 29 novembre
- Nati a Rio de Janeiro
- Morti a New York