Marie Soldat-Röger
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/76/Soldat-Roeger%2C_Marie_%281863-1955%29_01.jpg/220px-Soldat-Roeger%2C_Marie_%281863-1955%29_01.jpg)
Marie Soldat-Röger (Graz, 25 marzo 1863 – Graz, 30 settembre 1955) è stata una violinista e docente austriaca.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Marie Soldat nacque nei pressi di Graz; iniziò a studiare pianoforte con suo padre e poi alla scuola di musica di Graz. Passò a studiare il violino dal 1871 al 1877 con Eduard Pleiner[1] e debuttò nel 1874. Marie Soldat proseguì gli studi dal 1877 con August Pott.[2][N 1] Nel 1879, durante un tour di concerti in varie località balneari, Ferdinand Thieriot, il suo insegnante di teoria musicale, organizzò un incontro con Brahms a Pörtschach. Brahms, dopo averla ascoltata, la raccomandò a Joseph Joachim. Nel 1879 Marie Soldat si trasferì a Berlino per studiare alla Musikhochschule con Joachim e con il suo assistente Heinrich Jacobsen.[N 2]
Nel 1882 completò gli studi presso la Musikhochschule ma continuò a prendere lezioni private con Joachim, concentrandosi sui Concerti di Beethoven e di Brahms. Avendo la più grande stima per il talento musicale della giovane artista,[3] Joachim diede tutte le lezioni gratuitamente.
Nel 1885, Soldat suonò il Concerto di Brahms a Vienna. Nel 1887 fondò a Berlino un quartetto d'archi. Trasferitasi a Vienna nel 1889, sposò Wilhelm Roeger e da lui adottò il secondo cognome[N 3]. Nel 1894-95 Soldat-Roeger fondò a Vienna un secondo quartetto, il Quartetto Soldat-Roeger, col quale ottenne risonanza internazionale. Fece numerose tournée come solista e quartettista in tutta Europa e apparve come solista fino al 1913. In seguito si dedicò esclusivamente all’insegnamento e, dal 1936, si ritirò dalla vita musicale pubblica. Morì nel 1955 all'età di 92 anni a Graz.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Esplicative
- ^ August Pott (1806-1883), violinista virtuoso (allievo di Spohr), direttore d'orchestra e compositore. Dopo la pensione, si trasferì a Graz (1861-1883).
- ^ Heinrich Jacobsen (1851-c.1901), studiò prima con Ferdinand David e poi con Joseph Joachim, diventando il suo assistente alla Berlin Hochschule für Musik.
- ^ Talvolta viene usata l'ortografia “Röger”
- Fonti
- ^ Alberto Bachmann, 1925, p. 401.
- ^ Alberto Basso, 1988, p. 355.
- ^ Andreas Moser, 1908, p. 228.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Alberto Bachmann, An Encyclopedia of the Violin, traduzione di F. H. Martens, New York, D. Appleton, 1925.
- Alberto Basso (a cura di), Soldat-Roeger Marie, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, collana Le Biografie, VII, Torino, Utet, 1988, pp. 355-360.
- (EN) Walter Willson Cobbett, Soldat, Marie, in Grove’s Dictionary of Music and Musicians, New York, Macmillan, 1928.
- (EN) Mark Katz, The Violin. A Research and Information Guide, New York-London, Routledge, 2006.
- (DE) Barbara Kühnen, Marie Soldat-Roeger (1863-1955), in Kay Dreyfus (a cura di), Die Geige war ihr Leben. Drei Frauen im Portrait, Strasshof, Vier Viertel Verlag, 2000, pp. 13-98.
- (DE) Andreas Moser, Joseph Joachim, ein Lebensbild, Berlino, B. Behr's Verlag (E.Bock), 1898.
- (DE) Andreas Moser (a cura di), Johannes Brahms im Briefwechsel mit Joseph Joachim, II, Berlino, Verlag der Deutschen Brahms-Gesellschaft, 1908.
- (DE) Fritz Meyer, Führer durch die Violinliteratur. Geschichte der Violine und des Bogens, berühmte Geiger und Geigen, Lipsia, Bosworth & Co, 1910.
- (DE) Carl Schroeder, Handbuch des Violinspiels, IV edizione, Berlino, Max Hesse, 1919.
- Teresina Tua, Joseph Joachim, in Nuova Antologia, Roma, 1°-16 settembre 1907.
- (DE) Wilhelm Joseph von Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, a cura di Waldemar von Wasielewski, VI edizione, Lipsia, Breitkopf & Härtel, 1920.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie Soldat-Roeger
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Marie Soldat-Röger, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (DE) Soldat, Marie, Maria (Ernestine), verh. Soldat-Roeger, Soldat-Röger, su Sophie Drinker Institut.
- (DE) Soldat-Röger, su MUGI - Musik und Gender im Internet (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15547021 · ISNI (EN) 0000 0000 7315 2620 · Europeana agent/base/6560 · LCCN (EN) n91115697 · GND (DE) 117460354 |
---|