Maria Marello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Marello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
SocietàSisport Fiat
Record
Disco 57,54 m (1986)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Maria Marello (Torino, 11 marzo 1961) è un'ex discobola italiana.

Ha vinto la medaglia d'oro nel lancio del disco ai Giochi del Mediterraneo 1987.[1] ed è arrivata quinta quattro anni dopo nell'edizione successiva. Ha partecipato anche ai Mondiali di Roma 1987 senza però raggiungere la finale.

Si è laureata due volte campionessa italiana assoluta di lancio del disco nel 1987 a Roma e nel 1988 a Milano.[2] Il suo primato, di 57,54 m, ottenuto a Verona il 19 giugno 1986, uguagliò l'allora record italiano di Maria Stella Masocco (la mamma del portiere Gigi Buffon), ottenuto a Tirrenia (Pisa) il 14 maggio del '72. Quel primato venne migliorato a Trento, allo stadio "Briamasco" nel meeting "Donna Sprint", da Agnese Maffeis con 58 metri e 38 centimetri, il 4 giugno 1988.

Da anni fisioterapista delle varie nazionali di atletica, Marilù come viene chiamata, allena la giovane torinese della Sisport e azzurra del lancio del disco Daisy Osakue, di famiglia di origine nigeriana, primatista italiana under 23 ed assoluta e quinta ai campionati europei di Berlino 2018.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1983 Europei juniores Bandiera dell'Austria Schwechat Lancio del disco
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma Lancio del disco 19ª (q) 52,74 m
Giochi del Mediterraneo Bandiera della Siria Laodicea Lancio del disco   Oro 55,98 m
1991 Giochi del Mediterraneo Bandiera della Grecia Atene Lancio del disco

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1986

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1985
  1. ^ (EN) Mediterranean Games, su gbrathletics.com. URL consultato il 30 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Italian Championships, su gbrathletics.com. URL consultato il 30 luglio 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]