Mamilio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mamilio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Continua l'antico nome latino Mamilius, etimologicamente connesso al termine mamilla ("mammella")[1]>[4]; altre fonti lo riconducono invece ai termini celtici mam ("forza") e hil ("seme"), quindi "seme di forti"[3].

Era portato da una gens romana, la gens Mamilia, che vantava una discendenza da Mamilia, figlia di Telegono (considerato il fondatore di Tusculum, di cui la gens era originaria)[4][5]. Da Mamilio è derivato, come patronimico, il nome Mamiliano[1][3].

L'onomastico si festeggia l'8 marzo in memoria di san Mamillo, martire con altri compagni in Nord Africa[4][6].

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d La Stella T., p. 233.
  2. ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 675.
  3. ^ a b c d e f g h Negretti, p. 36.
  4. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 168.
  5. ^ Smith, p. 912.
  6. ^ (EN) Saint Mamillus of North Africa, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi