Malawi Broadcasting Corporation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malawi Broadcasting Corporation
StatoBandiera del Malawi Malawi
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione1941 (radio)
1999 (televisione) a Blantyre
Fondata daGoverno del Malawi
Sede principaleBlantyre, Malawi
Settoremedia
Prodottiradio, televisione
Slogan«Inspiring the Nation ("Ispirando la nazione")»
Sito webSito ufficiale

Malawi Broadcasting Corporation, nota anche con l'acronimo MBC, è l'ente radiotelevisivo pubblico del Malawi. Trasmette dalla capitale Blantyre in inglese.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Età coloniale[modifica | modifica wikitesto]

La radio fu introdotta in Malawi, allora colonia britannica del Nyasaland, nel 1941, quando il Dipartimento dell'informazione del governo della confinante Rhodesia Settentrionale, altra colonia britannica, installò un trasmettitore da 300 Watt nella sua capitale, Lusaka, per fornire un servizio a tutti i cittadini africani della regione rhodesiana, Radio Lusaka sia in inglese che nelle lingue africane locali.[3] Dal momento che la Rhodesia Settentrionale non si poteva permettere tale servizio specialistico da sola, presto gli amministratori della Rhodesia Meridionale e del Nyasaland si convinsero a condividerne i costi, mentre il governo britannico acconsentì a fornire un capitale societario;[4] pertanto nacque la Central African Broadcasting Station (CABS).[5]

Nel 1953 il Regno Unito creò la Federazione della Rhodesia e del Nyasaland con Salisbury (adesso Harare, Zimbabwe) come capitale; la Southern Rhodesian Broadcasting Service, che operava in Rhodesia Meridionale per gli ascoltatori europei, fu di conseguenza rinominata "Federal Broadcasting Service" (FBS).[6]

Nel 1958 FBS e CABS dettero vita alla Federal Broadcasting Corporation (FBC).[7]

Dall'indipendenza ad oggi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1964 una serie di disaccordi tra i tre territori costitutivi della federazione portarono alla sua dissoluzione, in seguito alla quale il Nyasaland e la Rhodesia Settentrionale ottennero l'indipendenza. Di conseguenza cessò l'attività della FBC come società federale e ciascuno dei tre territori si dotò di una propria società di radiofonia indipendente; in Malawi nacque, dunque, Malawi Broadcasting Corporation (MBC).

La televisione aprì il primo canale, TVM, nel 1999, trasmettendo da subito sia via terrestre che via satellite.[8] Il 1º luglio 2011 TVM fu integrata nella MBC diventando MBC tv. Il 19 febbraio 2013 MBC tv iniziò a trasmettere sulla piattaforma DStv via cavo.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Nome Sede Тipo Lancio Lingua
MBC TV Blantyre generalista 1999 inglese

Radio[modifica | modifica wikitesto]

Nome Sede Тipo Lancio Lingua
MBC Radio One Blantyre generalista 1941 inglese
MBC Radio Two' Blantyre generalista inglese

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Terrestre[modifica | modifica wikitesto]

La televisione di Malawi Broadcasting Corporation trasmette in standard DVB-T HD; la radio trasmette in AM e in FM.

Satellite[9][modifica | modifica wikitesto]

Satellite Intelsat 20 Express AMU1 Eutelsat 7C SES 5 Astra 4A Rascom QAF 1R
Posizione orbitale 68.5° E 36.1° E 7.0° E 5.0° E 4.8° E 2.8° E
Canali MBC TV, MBC Radio One, MBC Radio Two
Frequenza 11594 H 12265 V 11106 V 11804 H 12621 V 11403 V
SR 30000 31420 45000 27500 3660 18300
FEC 5/6 3/4 5/6 3/4 2/3 3/4
Modulazione 16APSK QPSK 8PSK

Streaming[modifica | modifica wikitesto]

Malawi Broadcasting Corporation in streaming

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Malawi Media profile, BBC News, 6 agosto 2019.
  2. ^ Malawi Media Guide, BBC.com
  3. ^ Horizon: The Magazine of the Rhodesian Selection Trust Group of Companies, p. 21, volume 7, 1965.
  4. ^ Sydney W. Head, Broadcasting in Africa: A Continental Survey of Radio and Television, pp. 125-127, Temple University Press, 1974.
  5. ^ Alan Wells, World Broadcasting: A Comparative View, pp. 157-159, Greenwood Publishing Group, 1996.
  6. ^ E.B.U. Review: General and Legal. B, numeri 71-76, p. 12, Administrative Office of the E.B.U., 1962.
  7. ^ Africa Media Review, volumi 3-4, p. 75.
  8. ^ > Journalism in Malawi, S3.amazonaws.com
  9. ^ MBC, lyngsat.com

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN151416565 · LCCN (ENn92102786 · J9U (ENHE987007332726905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92102786