Luisa di Prussia (1829-1901)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luisa di Prussia
Langravia d'Assia-Philippsthal-Barchfeld
In carica17 luglio 1854 –
6 marzo 1861
PredecessoreSofia di Bentheim e Steinfurt
SuccessoreAnnessione alla Prussia
Nome completoMarie Luise Anna von Preußen
NascitaBerlino, 1º marzo 1829[1]
MorteFrancoforte sul Meno, 10 maggio 1901[1]
Casa realeHohenzollern
PadreCarlo di Prussia
MadreMaria di Sassonia-Weimar-Eisenach
ConsorteAlessio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld

Maria Luisa Anna di Prussia (Berlino, 1º marzo 1829Francoforte sul Meno, 10 maggio 1901) è stata una principessa prussiana.

Era la figlia del principe Carlo di Prussia, e di sua moglie, Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach. Il regno di Prussia era governato da suo nonno Federico Guglielmo III di Prussia.

Visse tra il Palazzo del Principe Carlo a Berlino e il Castello Glienicke vicino a Potsdam. Suo padre era un famoso collezionista e mecenate delle arti. La madre era la nipote dell'imperatore Nicola I di Russia.

Sposò, il 27 giugno 1854 nel palazzo di Charlottenburg a Berlino, il principe Alessio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld. Dopo il loro matrimonio il padre di Alessio morì diventando Langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld.

La coppia non ebbe figli e dopo nove anni la coppia si separò. Il divorzio è stato depositato il 6 marzo 1861[2]. Alessio non si è mai più sposato. Nel 1866 il territorio dell'Assia-Philippsthal-Barchfeld fu ceduto alla Prussia.

Nel 1873 acquistò per 130.000 fiorini il castello di Montfort sul Lago di Costanza. Lì trascorse molto tempo, specialmente in estate, fino alla sua morte.

Morì il 10 maggio 1901 a Francoforte sul Meno, all'età di 72 anni. Fu sepolta, come suo fratello, nella chiesa forestale dei santi Pietro e Paolo nel distretto Wanse a Berlino[3].

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico Guglielmo II di Prussia Augusto Guglielmo di Prussia  
 
Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Federico Guglielmo III di Prussia  
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Carlo di Prussia  
Carlo II di Meclemburgo-Strelitz Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz  
 
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen  
Luisa di Meclemburgo-Strelitz  
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt  
 
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg  
Luisa di Prussia  
Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach  
 
Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach  
Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach  
Paolo I di Russia Pietro III di Russia  
 
Caterina II di Russia  
Marija Pavlovna Romanova  
Sofia Dorotea di Württemberg Federico II Eugenio di Württemberg  
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
 

Onorificenze prussiane

[modifica | modifica wikitesto]
Dama dell'Ordine di Luisa - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN77076627 · GND (DE116786078
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie