Luigi Selvatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Selvatico (Venezia, 5 settembre 1873Roncade, 17 luglio 1938) è stato un pittore italiano.

Macchine sotto pressione, Venezia

Fratello minore di Lino, studiò con Cesare Laurenti ed espose per la prima volta alla promotrice torinese nel 1896. Un certo successo di critica è ottenuto alla Biennale di Venezia del 1899 con la Partenza mattutina, acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma. La sua pittura interpreta il "generismo favrettiano", sottolineando con acume e naturalezza effetti di luce, particolari e scorci caratteristici di Venezia come ad esempio in Un rio a Venezia del 1912 o Macchine sotto pressione, ora alla Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia.

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992..

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96035445 · SBN MILV181055 · ULAN (EN500053421 · GND (DE143008013