Luigi Cochetti
Aspetto

Luigi Cochetti (Roma, 2 ottobre 1802 – Roma, 6 gennaio 1884) è stato un pittore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Allievo di Tommaso Minardi all'Accademia di san Luca, divenne professore nell'Accademia che in quel periodo era sotto la direzione di Vincenzo Camuccini. Dipinse grandi allegorie per il soffitto e il sipario del Teatro dell'Aquila di Fermo, rappresentando rispettivamente l'invocazione all'Olimpo con Giove, Giunone, le tre grazie e le sei ore notturne danzanti, colte nell'atto di ascoltare la musica di Apollo, mentre Armonia consegna il suo scettro al genio di Fermo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Cochetti, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Cochetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96253743 · SBN RMLV076579 · BAV 495/184465 · CERL cnp02130662 · ULAN (EN) 500080157 · GND (DE) 1076895115 |
---|