Ludovico VIII di Baviera-Ingolstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludovico VIII di Baviera
Duca di Baviera-Ingolstadt
Stemma
Stemma
In carica1443 –
13 aprile 1445
PredecessoreLudivico VII
SuccessoreEnrico XVI di Baviera-Landshut
NascitaParigi, 1º settembre 1403
MorteIngolstadt, 13 aprile 1445 (41 anni)
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico VII di Baviera-Ingolstadt
MadreAnna di Borbone-La Marche
ConsorteMargherita di Brandeburgo
ReligioneCattolicesimo

Ludovico VIII di Baviera-Ingolstadt, detto il Gobbo, in tedesco der Bucklige o der Höckrige (Parigi, 1º settembre 1403Ingolstadt, 13 aprile 1445), fu duca di Baviera-Ingolstadt dal 1443 fino alla sua morte.

Ludovico era figlio primogenito di Ludovico VII e di Anna di Borbone. Detto il gobbo (in tedesco der Bucklige) per una deformazione della colonna vertebrale[1]

Destinato al matrimonio con Anna di Lusignano, figlia del re Giano di Cipro, contro il volere paterno il giovane sposò invece Margherita di Brandeburgo, figlia di Federico I di Brandeburgo e vedova di Alberto V di Meclemburgo-Schwerin.[2] Nel 1414 il padre gli aveva concesso la contea di Graisbach, la coppia risiedeva a Friedberg, nei pressi di Augusta. Negli anni della guerra bavarese il giovane aveva sostenuto, pur con moderazione, il padre. Fisicamente deforme era disprezzato dal padre che gli preferiva il figlio illegittimo Wieland von Freyberg a cui concedeva soldi e beni e di cui organizzò il matrimonio con una nobile. Il giovane Ludovico, temendo per la sua eredità, si alleò con il cognato Alberto Achille e con Alberto III di Baviera e il 27 gennaio del 1439 mosse contro Ingolstadt costringendo il padre a riparare a Neuburg.

Ludovico il gobbo conquistò gran parte dei possedimenti paterni e il 4 settembre 1443, dopo un lungo assedio, conquistò Neuburg imprigionando il padre.[1]

Divenne così duca di Baviera-Ingolstadt.

Ludovico morì senza eredi nel 1445; gli succedette Enrico XVI.

Ludovico sposò nel 1441 Margherita di Brandeburgo, figlia di Federico I di Brandeburgo. Da questo matrimonio nacquero due figli che tuttavia non raggiunsero l'età adulta.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Stefano II, duca di Baviera-Landshut Ludovico IV, imperatore dei Romani  
 
Beatrice di Świdnica  
Stefano III, duca di Baviera-Ingolstadt  
Isabella di Sicilia Federico III, re di Sicilia  
 
Eleonora di Napoli  
Ludovico VII, duca di Baviera-Ingolstadt  
Bernabò Visconti, signore di Milano Stefano Visconti, signore di Arona  
 
Valentina Doria  
Taddea Visconti  
Regina della Scala Mastino II della Scala, signore di Verona  
 
Taddea da Carrara  
Ludovico VIII, duca di Baviera-Ingolstadt  
Giacomo I di Borbone, conte di La Marche Luigi I, duca di Borbone  
 
Maria di Hainaut  
Giovanni I di Borbone, conte di La Marche  
Giovanna di Châtillon, signora di Leuze, Condé, Carency e Buquoy Ugo di Châtillon, signore di Leuze, Condé, Carency e Buquoy  
 
Giovanna, signora di Dargies e Catheux  
Anna di Borbone-La Marche  
Giovanni VI, conte di Vendôme Burcardo VI, conte di Vendôme  
 
Alice di Bretagna  
Caterina, contessa di Vendôme  
Giovanna di Ponthieu Giovanni II di Ponthieu, conte d'Aumale  
 
Caterina d'Artois  
 
  1. ^ a b (DE) Sigmund Ritter von Riezler, Ludwig VII, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 19, Lipsia, Duncker & Humblot, 1884, pp. 502–508.
  2. ^ Von Sattler, p. 190

Predecessore Duca di Baviera-Ingolstadt Successore
Ludovico VII 1443 - 1445 Enrico XVI
il ducato passò ai duchi di Baviera-Landshut
Controllo di autoritàVIAF (EN24992636 · CERL cnp00292823 · GND (DE102507600 · WorldCat Identities (ENviaf-24992636