Vai al contenuto

Ludovico Quaroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ludovico Quaroni

Ludovico Quaroni (Roma, 28 marzo 1911Roma, 22 luglio 1987) è stato un urbanista, architetto, saggista e docente universitario italiano.

Ha lungamente e profondamente dibattuto in numerose pubblicazioni e attraverso l'insegnamento i principali problemi dell'architettura e dell'urbanistica del suo tempo, sottoponendoli a severa e continua revisione critica.

Chiesa della Sacra Famiglia. Foto di Paolo Monti (1960).

«Vorrei sapere come riesce un medico, un chirurgo, a diventare esperto nel suo campo senza sperimentazione continua. Il caso dell'urbanista o dell'architetto è identico. Senza la possibilità di sperimentare, di esercitare lavorando per conto delle regioni, dei comuni o degli enti statali, non è possibile fare niente. Anzi, tutto si riduce ad una pura esercitazione verbale.»

Interno della chiesa della Sacra Famiglia, Genova (1956). Foto di Paolo Monti, 1960.

Studia presso l'Istituto di architettura dell'Università di Roma, dove è allievo di Enrico Del Debbio e Marcello Piacentini e si laurea nel 1934, mentre prende l'abilitazione professionale di architetto presso il Politecnico di Milano. Sempre in quell'anno, insieme con Fariello e Muratori, partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali, come quelli per l'Auditorium di Roma (1935), per il Piano di Aprilia e per le Preture romane unificate (1936) - vincendo il secondo premio con Saverio Muratori -, per il Palazzo dei Congressi e la Piazza Imperiale all'E42 a Roma (1938).

È un periodo in cui si moltiplicano i gruppi professionali:

Durante la guerra, Ludovico Quaroni è per cinque anni prigioniero in India da dove, profondamente segnato, torna nel 1946. Nell'immediato dopoguerra è tra i soci dell'APAO, l'Associazione per l'Architettura Organica, fondata da Bruno Zevi nel 1945, e partecipa, insieme con Fariello e Mario Ridolfi, al concorso per la Stazione Termini a Roma (1947). In quegli anni l'attività progettuale è fortemente caratterizzata dalla partecipazione al dibattito politico, che avviene sia attraverso l'impegno e la produzione di saggi e interventi sia con la realizzazione di progetti esemplari, come il quartiere Ina-Casa del Tiburtino a Roma, datato 1947 eseguita come capogruppo assieme a Mario Ridolfi, emblema della ricostruzione italiana, tra le opere più importanti del Neorealismo architettonico corrente del più ampio Razionalismo italiano e che ha caratterizzato il Movimento Moderno in Italia con quelle sue connotazioni regionali e vernacolari.

Campanile della parrocchia di Santa Maria Maggiore a Francavilla al Mare (Ch)

Nel 1948 gli viene affidato l'incarico di progettare la nuova chiesa madre di San Franco a Francavilla al Mare (Chieti), totalmente rasa al suolo nella guerra; la nuova parrocchia di Santa Maria Maggiore verrà completata una decina di anni dopo.

Dal 1947 al 1951 è vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e sviluppa il suo impegno nella redazione di alcuni piani urbanistici, come quelli di Ivrea (1952), Roma (1954), Ravenna (1956-57), Cortona (1957) e Bari (1965) nonché nel progetto del quartiere delle Barene di San Giuliano a Mestre nel 1960.

Tra il 1951 e il 1954, l'azione di Quaroni si lega sia a quella del gruppo di studiosi guidati da Friedrich G. Friedmann nell'intervento di costruzione dei sobborghi UNRRA-Casas intorno a Matera, principalmente per il villaggio contadino di La Martella nel 1951, sia all'adesione a esperienze politico partecipative, prima tra tutte quella comunitaria di Adriano Olivetti, sancita con la firma sulla Dichiarazione Politica del Movimento Comunità nel 1953.

Nel 1956 ha ottenuto il premio Olivetti per l'urbanistica.

Dal marzo 1957 è corrispondente per il Lazio della rivista Chiesa e Quartiere per il dibattito sull'architettura religiosa postconciliare e dal giugno 1977 è nel Comitato direttivo della rivista Parametro.

L'esterno della chiesa madre a Gibellina

Agli inizi degli anni settanta fa parte del gruppo di artisti e architetti chiamati da Ludovico Corrao a dare nuova vita alla cittadina di Gibellina, distrutta dal terremoto del Belice, dove progetta la Chiesa Madre, realizzata nel 1972.

Oltre al lavoro di architetto e urbanista, Quaroni è impegnato nell'insegnamento universitario dapprima a Roma, poi a Napoli (1951-55), quindi a Firenze, dove insegna urbanistica dal 1957 al 1964. La sua carriera accademica si consolida infine a Roma, dove insegna dal 1965 al 1981, e dove forma diverse generazioni di architetti e urbanisti. Nel 1967 è tra i fondatori dell'Università di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura.

È stato relatore di tesi di laurea di Massimiliano Fuksas.

Ludovico Quaroni muore a Roma nel 1987.

La Fondazione Adriano Olivetti conserva presso i suoi archivi il Fondo Ludovico Quaroni con il mandato, affidatogli dagli eredi, di valorizzare il patrimonio documentale lì custodito. Il Fondo, attualmente in catalogazione, testimonia l'attività dell'architetto romano raccogliendo migliaia di unità archivistiche tra disegni, progetti, foto, plastici, materiali di lavoro, corrispondenza e carte private, ed è arricchito da una grande biblioteca e da un'emeroteca, presto accessibili a studiosi e ricercatori.

Chiesa della Sacra Famiglia, Genova (1956). Foto di Paolo Monti, 1960 (Fondo Paolo Monti, BEIC)

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Il quartiere Casilino 23 a Roma, realizzato su un piano urbanistico di Quaroni
  • La Chiesa nell'architettura, Chiesa e Quartiere n.11, settembre 1959
  • Cultura e realizzazioni urbanistiche, Chiesa e Quartiere n.39, settembre 1966
  • La torre di Babele, Marsilio, 1967
  • Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, 1977
  • La città fisica, 1981
  • La cultura del progetto, 1987
  • Il progetto per la città, 1996
  • I volti della città, Edizioni di Comunità, Roma, 2019
  • M. Tafuri, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia, Edizioni di Comunità, Milano, 1964
  • Intervista di Paolo Melis, Domus n.652, luglio-agosto 1984
  • AA.VV., Ludovico Quaroni. Architetture per cinquant'anni, Roma - Reggio Calabria 1985
  • G. Rosa, Conversazione sull'architettura 10 quesiti di Glauco Gresleri a Ludovico Quaroni in Glauco Gresleri L'Ordine del progetto, 1988, pp. 11-29. ISBN 9788878900059
  • P. Ciorra, Ludovico Quaroni, 1911-1987. Opere e progetti, Documenti di architettura, Electa, 1989
  • L. Barbera, Cinque pezzi facili dedicati a Ludovico Quaroni, Edizioni Kappa 1989
  • Armando Sichenze, Il limite e la città: la qualità del minimum urbano sul limite dell'edificio dalla Grecia antica al tempo della metropoli, Franco Angeli, 1995, pp.337–345. ISBN 978-88-204-9243-4.
  • A. Greco, G. Remiddi, Ludovico Quaroni. Guida alle opere romane, Palombi editori, Roma 2003
  • P. Bonifazio, Fondo Ludovico Quaroni, scheda in "AAA Italia. Bollettino n.9/2010", pag. 42, maggio 2010.
  • Lucia Pierro e Marco Scarpinato, "La consacrazione della Chiesa Madre di Gibellina", in "Il Giornale dell'Architettura", aprile 2010.
  • Intervista a Ludovico Quaroni Archiviato l'8 febbraio 2015 in Internet Archive., Collana Intangibili, Fondazione Adriano Olivetti, 2011
  • Luciana Macaluso, La Chiesa Madre di Gibellina. Quarant'anni dal progetto alla realizzazione, Officina, Roma 2013.
  • Armando Sichenze, Stelle di giorno, Spazio Cultura, 2018, pp.442–451. ISBN 978-88-99572-26-6.
  • Lucio Valerio Barbera, La città radicale di Ludovico Quaroni, Gangemi Editore, Roma 2019. ISBN 9788849229813

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN93139080 · ISNI (EN0000 0001 2143 7453 · SBN CFIV016687 · LCCN (ENn80149894 · GND (DE120535882 · BNE (ESXX1120547 (data) · BNF (FRcb12160631s (data)