Lorancahyus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lorancahyus
Immagine di Lorancahyus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
SottordineSuiformes
FamigliaPalaeochoeridae
GenereLorancahyus

Il lorancaio (gen. Lorancahyus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suiformi. Visse nel Miocene inferiore (circa 21/19 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Questo animale doveva assomigliare vagamente a un piccolo cinghiale, e non doveva superare i 60 chilogrammi di peso. La particolarità di Lorancahyus era data dalla dentatura: al contrario dei suoi antenati come Palaeochoerus e di numerosi suidi contemporanei (ad es. Hyotherium e Aureliachoerus), questo animale non possedeva i tipici molari a corona bassa; i denti della zona delle guance erano invece ipsodonti (a corona alta) e di forma tubolare, molto simili a quelli dell'attuale oritteropo (ordine dei tubulidentati). Questa particolare struttura dentaria doveva riflettere una specializzazione nello stile di vita, evidentemente diverso da quello di altri suidi contemporanei.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Lorancahyus venne descritto per la prima volta nel 1998, sulla base di fossili ritrovati in terreni del Miocene inferiore della Spagna. I fossili sono stati attribuiti a due specie differenti, Lorancahyus hypsorhizus e L. daamsi, distinte grazie ad alcune particolarità della dentatura. I fossili di una specie simile, rinvenuti a Corcoles, furono inizialmente scambiati per quelli di tubulidentati; fu solo con la scoperta di ulteriori fossili più completi ritrovati a Cuenca de Loranca che fu possibile un'attribuzione ai suiformi; la specie di Corcoles venne poi ascritta al nuovo genere Orycterochoerus. Il pattern tubolare e l'assenza di cuspidi nei molari era semplicemente un caso di omoplasia con altri mammiferi adatti a ingerire vegetali duri o anche terriccio nel corso del nutrimento. Altri fossili sono stati ritrovati a Saint-Gérand-le-Puy, in Francia.

Lorancahyus è probabilmente un membro della famiglia dei paleocheridi (Palaeochoeridae), un gruppo di suiformi considerato all'origine dei suidi veri e propri. In ogni caso, l'estrema specializzazione e la tarda comparsa di Lorancahyus lo escludono dalla linea filetica che porta ai suidi.

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Lorancahyus era probabilmente adattato a vivere in un ambiente più arido rispetto alla maggior parte dei suiformi della sua epoca; probabilmente si nutriva di materiali particolarmente fibrosi, come l'erba, e non è improbabile che ingerisse spesso una discreta quantità di terra.

  • M. Pickford and J. Morales. 1998. A tubulidentate suiform lineage (Tayassuidae, Mammalia) from the Early Miocene of Spain. Comptes Rendus de l'Academie des Sciences, Serie II. Sciences de la Terre et des Planetes 237(4):285-290
  • Pickford, M. 2011. Small suoids from the Miocene of Europe and Asia. Estudios Geológicos, 67:541-578.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]