Lonchorhina marinkellei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lonchorhina marinkellei
Immagine di Lonchorhina marinkellei mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaPhyllostominae
GenereLonchorhina
SpecieL.marinkellei
Nomenclatura binomiale
Lonchorhina marinkellei
Hernández-Camacho & Cadena-G., 1978
Areale

Lonchorhina marinkellei (Hernández-Camacho & Cadena-G., 1978) è un Pipistrello della famiglia dei Fillostomidi endemico della Colombia.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 73,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 59,1 e 62,3 mm, la lunghezza della coda di 58,5 mm, la lunghezza del piede di 18,7 mm e la lunghezza delle orecchie di 38 mm[3][4].

La pelliccia è lunga e setosa. Le parti dorsali sono bruno-rossiccio scuro, mentre le parti ventrali sono bruno-rossastre con la punta dei peli biancastra. Il muso è corto, con una foglia nasale molto lunga, lanceolata, attraversata da una cresta longitudinale e con due fosse alla base che circondano le narici, circondate da escrescenze carnose. Sul labbro inferiore è presente un cuscinetto carnoso liscio e triangolare, mentre quello superiore è ricoperto di piccole verruche. Le orecchie sono molto grandi, larghe ed appuntite, con il margine anteriore che si curva alla base per unirsi sopra il muso. È privo del lobo carnoso basale presente nelle specie affini. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, è appuntito e con due incavi alla base del margine posteriore. Le membrane alari sono nerastre e attaccate posteriormente sulla caviglia. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo circa quanto il piede. Gli arti inferiori sono allungati.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno delle grotte.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti volanti.

Una femmina gravida con un embrione è stata catturata in agosto.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto in due località della Colombia meridionale.

Vive nelle foreste umide a circa 200 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato, il continuo declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica L.marinkellei come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

  1. ^ a b c (EN) Muños, A. & Mantilla, H. 2008, Lonchorhina marinkellei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lonchorhina marinkellei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Hernández-Camacho & Cadena-G., 1978.
  4. ^ Gardner, 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi