Lino Colliard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lino (Lin[1]) Colliard (pron. fr. AFI: [lɛ̃ kɔljaʁ]) (Donnas, 28 agosto 1934Aosta, 24 novembre 2010) è stato uno storico italiano.

Nato a Donnas, si trasferisce a Chambave, paese di sua moglie, Carla Verthuy, insegnante, dopo il matrimonio. Hanno avuto due figlie: Marie-Rose e Francine.

Direttore degli Archivi storici regionali (Archives historiques régionales) della Valle d'Aosta, pubblica nel 1976 la sua opera principale, La culture valdôtaine au cours des siècles.

Una giornata denominata Journée Lin Colliard gli è dedicata il 26 novembre 2011, riunendo dei contributi da parte dei principali storici e storiografi valdostani.[2]

  • La culture valdôtaine au cours des siècles, 1976.
  1. ^ Sebbene all'anagrafe il suo nome sia Lino, egli ha privilegiato la versione in lingua francese, in particolare per firmare le sue opere. Questa differenza è la conseguenza della proibizione da parte dei funzionari fascisti, che durante il Ventennio non autorizzavano i genitori valdostani a dare dei nomi francesi ai loro figli. Cf. Tullio Omezzoli, Aspetti del fascismo nella “italianissima” e francofona Valle d’Aosta, p.42.
  2. ^ (FR) Académie Saint-Anselme d'Aoste (a cura di), Actes de la « Journée Lin Colliard » (Aoste, 26 novembre 2011), in Bulletin, nouvelle série, XIII, Aosta, Imprimerie Valdôtaine, 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN42735749 · ISNI (EN0000 0001 0892 3182 · BAV 495/6533 · LCCN (ENn84803744 · GND (DE123044766