Levobunololo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Levobunololo
[[File:
Levobunolol structural formulae
|frameless|center|260x300px]]
Nome IUPAC
5-[(2S)-3-(tert-butilamino)-2-idrossipropossi]-3,4-diidro-2H-naftalen-1-one
Nomi alternativi
Betagan, Vistagan, Ultracortenol, AKBeta
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H25NO3
Massa molecolare (u)291,4 g/mol
Numero CAS47141-42-4
Codice ATCS01ED03
PubChem39468
DrugBankDBDB01210
SMILES
CC(C)(C)NCC(COC1=CC=CC2=C1CCCC2=O)O (canonica)
CC(C)(C)NC[C@@H](COC1=CC=CC2=C1CCCC2=O)O (isomerica)
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua2.51e-01>/sup> g/L
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua2,4
Temperatura di fusione209 - 211°C
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticabeta bloccante
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità80%
Metabolismoepatico
Emivita20 ore
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)topo 273 mg/kg

ratto 700 mg/kg

Indicazioni di sicurezza

Il levobunololo è un composto chimico di formula che in condizioni normali si presenta in forma solida.[1]

Struttura e caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il levobunololo è un levoisomero del bunololo. Si tratta di un chetone ciclico, in particolare di un derivato del 3,4-diidronaftalen-1-one dove in posizione 5 è presente un gruppo 3-(tert-butilamino)-2-idrossipropoilico (enantiomero-S). Il composto viene anche classificato come propanolammina ed etere aromatico. Il composto presenta le seguenti caratteristiche:[2]

Reattività e caratteristiche chimiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta dell'acido coniugato dello ione levobunololo1+.[2] Sono disponibili due spettri analitici del composto:

  • spettro GC-MS: 31 picchi totali con 3 picchi principali a 86, 41 e 57 m/z[3]
  • spettro MS-MS: 5 picchi totali con 3 picchi principali a 236,1, 201,1 e 218,1 m/z[4]

Viene prodotta a partire dallo ioduro di 1,2,3,4-tetraidronaftalene.[2]

Farmacologia e tossicologia

[modifica | modifica wikitesto]

Viene per o più utilizzato sottoforma di sale di cloruro.[2]

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco viene somministrato per instillazione di soluzioni oftalmiche allo 0,25% o allo 0,5%. Il dosaggio deve essere personalizzato a seconda delle esigenze dell'individuo e della risposta terapeutica. Nell'adulto si instilla abitualmente una goccia di soluzione 1-2 volte al giorno. Il farmaco è assorbito rapidamente e completamente dopo somministrazione. Anche se somministrato a livello topico può dare effetti sistemici.[5]

Nell'adulto sano un picco di concentrazione plasmatica di circa 16 ng/ml si ottiene entro 1-3 ore dalla somministrazione e l'emivita di eliminazione del farmaco risulta di 5-6 ore dopo somministrazione. L'effetto β-bloccante inizia entro 4-8 ore e persiste per almeno 24 ore. Nell'animale di laboratorio il farmaco viene rapidamente distribuito nei tessuti e nei fluidi oculari (cornea, iride, corpo ciliare ed umore acqueo). Il volume di distribuzione è di 5,5 l/kg mentre la clearance plasmatica è di 11 ml/min/kg.[5]

Il levobunololo cloridrato è metabolizzato prevalentemente nel fegato. Il metabolita principale è il diidrolevobunololo che possiede attività b-bloccante. Il levobunololo ed i suoi metaboliti vengono coniugati con acido glucuronico e solfati e vengono escreti principalmente nelle urine.[5]

Farmacodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto agisce con la stessa potenza sui recettori adrenergici β1 e β2.[5] Il levobunololo riduce la formazione di umor acqueo, forse impedendo l'aumento catecolamino-mdiato di AMPc nei processi ciliari (da cui deriverebbe la produzione di umore acqueo).[6]

Effetti del composto e usi clinici

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un betabloccante non cardioselettivo utilizzato per ridurre la pressione intraoculare e può essere utilizzato in pazienti con glaucoma cronico ad angolo aperto.[6] Nei pazienti con glaucoma ad angolo chiuso si consiglia di somministrare il levobunololo in associazione con farmaci miotici. Non ha effetti sulla dimensione della pupilla.[5]

privo di attività sia intrinseca che stabilizzante.

La riduzione della pressione endooculare si ottiene entro 1 ora dall'applicazione topica di una soluzione di levobunololo cloridrato allo 0,5%, diventa massima entro 2-6 ore e può protrarsi per 24 ore. Nei pazienti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare la riduzione massima della pressione endooculare si ottiene dopo 2-3 settimane di trattamento topico.[6]

Controindicazioni ed effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco è controindicato in caso di: ipersensibilità, shock cardiogeno, insufficienza cardiaca manifesta, asma, broncopatie ostruttive croniche ed acute, blocco atrioventricolare superiore al 1º grado e bradicardia sinusale. L'uso del farmaco nei pazienti affetti da alcune patologie come insufficienza cardiaca, funzione polmonare compromessa, diabete mellito, tireotossicosi, miastenia grave deve avvenire con estrema cautela. Se associato a terapia con epinefrina si possono verificare casi di midriasi.[5]

Si possono manifestare blefaro-congiuntiviti, blefariti, riduzione dell'acuità visiva, iridocicliti, eritema, sensazione transitoria di bruciore e di prurito oculari. Solo raramente sono state descritte diminuzione della sensibilità corneale e lacrimazione. Occasionalmente infatti sono stati riportati bradicardia, aritmia, ipotensione, sincope, blocco cardiaco, ischemia cerebrale, disturbi cerebrovascolari, broncospasmo e, più raramente, cefalea, atassia transitoria, vertigini, letargia, nausea, diarrea, depressione, aumento di ALT serico e di bilirubinemia.[5] La somministrazione concomitante di verapamil può provocare alterazione del ritmo cardiaco (bradicardia, asistolia).[6]

Il farmaco interagisce con 31 composti tra cui l'aloperidolo.[6]

  1. ^ (EN) PubChem, Levobunolol, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ a b c d levobunolol (CHEBI:6438), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ Levobunololo GC-MS spectra, su nist.gov.
  4. ^ Levobunololo MS-MS spectra, su nist.gov.
  5. ^ a b c d e f g (EN) FDA, Levobunololo label (PDF). URL consultato il 19 giugno 2024.
  6. ^ a b c d e (EN) Levobunolol, su go.drugbank.com. URL consultato il 19 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]