Lepus granatensis solisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepre di Maiorca[1]
Stato di conservazione
Estinto (1980)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaLeporidae
SottofamigliaLeporinae
TribùLeporini
GenereLepus
SottogenereEulagos
SpecieL. granatensis
SottospecieL. granatensis solisi
Nomenclatura trinomiale
Lepus granatensis solisi
Palacios & Fernández, 1992

La lepre di Maiorca (Lepus granatensis solisi Palacios & Fernández, 1992) è una delle tre sottospecie della lepre iberica, Lepus granatensis: le altre due sono la sottospecie nominale, Lepus granatensis granatensis, e la lepre galiziana, Lepus granatensis gallaecius.

La lepre di Maiorca, come intuibile dal nome, è un animale endemico delle isole di Maiorca ed Ibiza, nelle Isole Baleari (Spagna): essa parrebbe essersi estinta localmente su Ibiza già durante gli anni ottanta, mentre la popolazione maiorchina, descritta peraltro solo nel 1992[2], è data anch'essa per estinta da numerose fonti, sebbene manchino dati certi che attestino l'effettiva scomparsa totale di questi animali dall'isola. Pertanto, molti zoologi continuano a classificare le lepri di Maiorca come ancora viventi, sebbene in pericolo critico di estinzione[3].

Un avvistamento è stato riportato il 9 settembre 2015 da un turista britannico nei pressi dei giardini di Raixa sulla strada verso il comune di Sóller.[senza fonte]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 199, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Palacios F, Fernández J, A new subspecies of hare from Majorca (Balearic Islands), in Mammalia, vol. 56, 1992, pp. 71–85.
  3. ^ Palomo, L. J. & J. Gisbert (eds) (a cura di), Atlas de los mamíferos terrestres de España, Madrid, OAPN, 2002, pp. 564 pp.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi