Vai al contenuto

Lega Libero-Democratica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lega Libero-Democratica
Vrijzinnig-Democratische Bond
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Fondazione1901
Dissoluzione1946
IdeologiaSocialismo liberale
Iscritti1 849 (1901), 2 950 (1904), 3 138 (1905), 3 702 (1906), 5 058 (1908), 5 494 (1909), 5 128 (1910), 4 978 (1911), 4 849 (1912), 5 214 (1913), 5 793 (1914), 6 134 (1915), 6 557 (1916), 9 026 (1917), 17 910 (1918), 11 993 (1925), 10 518 (1930), 7 578 (1935), 7 001 (1937), 8 336 (1938), 9 001 (1939) e 9 342 (1940)

La Lega Libero-Democratica[1], o Unione Liberale Democratica[2] o, ancora, Federazione Liberale Democratica[3] (in olandese: Vrijzinnig-Democratische Bond - VDB) fu un partito politico dei Paesi Bassi operativo dal 1901 al 1946[4].

Manifesto elettorale del 1947

Di orientamento liberal-socialista, si affermò dalla trasformazione della Lega Radicale (Radicale Bond), nata nel 1892 in seguito ad una scissione dall'Unione Liberale.

Nel 1946 dette vita, insieme al Partito Socialdemocratico dei Lavoratori e all'Unione Cristiano-Democratica, al Partito del Lavoro.

Elezione Voti % Seggi
Legislative 1918 71.582 5,33
5 / 100
Legislative 1922 134.595 4,59
5 / 100
Legislative 1925 187.183 6,07
7 / 100
Legislative 1929 208.979 6,18
7 / 100
Legislative 1933 188.950 5,08
6 / 100
Legislative 1937 239.502 5,90
6 / 100

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]