Leave a Light On (Belinda Carlisle)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leave a Light On
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaBelinda Carlisle
Pubblicazione25 settembre 1989
Durata4:12
Album di provenienzaRunaway Horses
GenerePop rock[1]
EtichettaMCA Records, Virgin Records
ProduttoreRick Nowels
Registrazione1988-1989
Formati7", 12", CD singolo
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito (1)[2]
(vendite: 200 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (1)
(vendite: 70 000+)
Belinda Carlisle - cronologia
Singolo precedente
(1988)
Singolo successivo
(1989)

Leave a Light On è un singolo della cantante statunitense Belinda Carlisle, pubblicato come primo estratto dall'album Runaway Horses dalla Virgin nel 1989.

Il brano vede la partecipazione di George Harrison alla chitarra slide. Belinda ricorda che il produttore Rick Nowels voleva qualcuno di caratteristico per suonare l'assolo di chitarra e lei ha pensato a George che aveva conosciuto al Festival di Sanremo dell'anno prima, il marito Morgan Manson lo ha contattato tramite conoscenze comuni e l'ex Beatles ha risposto immediatamente che avrebbe partecipato volentieri.[3]

Il brano si classificato al 4º posto nella classifica Billboard Hot 100 negli Stati Uniti[4], all'11º posto nella UK Singles Chart nel Regno Unito nel 1989[5] e al 13º posto in Italia.[6]

Nel video musicale del brano, diretto da Peter Care, si vede Belinda che canta, si muove e guida l'auto in vari ambienti, nel deserto del Nevada e a Las Vegas. Si alternano immagini a colori e in bianco e nero.

CD maxi singolo[7]
  1. Leave a Light On – 4:15 (Rick Nowels, Ellen Shipley)
  2. Shades of Michaelangelo – 5:44 (Charlotte Caffey, Belinda Carlisle)
  3. Leave a Light On (Extended Mix) – 8:07
Vinile 7" USA, CA[8]
  1. Leave a Light On – 4:15 (Rick Nowels, Ellen Shipley)
  2. Shades of Michaelangelo – 5:52 (Charlotte Caffey, Belinda Carlisle)

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note dell'album:[9]

Musicisti
Classifica (1989) Posizione
massima
Australia (ARIA) 5
Canada (RPM) 6
Italia 13
Stati Uniti (Billboard 100) 11
Regno Unito (Singles Charts) 4
  1. ^ (EN) Leave a Light On - Belinda Carlisle | Songs Info | AllMusic, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) Brit Certified - bpi, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry.nel menu "Filter" selezionare "Silver" ed "Singles", nella barra di ricerca digitare "Belinda Carlisle" dunque premere "Invio".
  3. ^ (EN) Belinda Carlisle, Lips Unsealed: a memoir, New York, Three Rivers Press (Random House), 2010, p. 153, ISBN 978-0-307-46350-0.
  4. ^ (EN) Belinda Carlisle | Billboard, su billboard.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Official Chart Hystory | Official Charts Company, su officialcharts.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  6. ^ Hit Parade Italia - Top Settimanali Single, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 21 luglio 2020.
  7. ^ (EN) Belinda Carlisle- Leave a Light On (1989,CD) | Discogs, su discogs.com. URL consultato il 27 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Belinda Carlisle- Leave a Light On (1989,Vinyl) | Discogs, su discogs.com. URL consultato il 27 giugno 2020.
  9. ^ Note di copertina di Runaway Horses, Belinda Carlisle, Virgin Records, CDV 2599, 1989.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock