Leandro Verì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leandro Verì (San Vito Chietino, 10 novembre 1903Laigueglia, 13 dicembre 1938) è stato un carabiniere italiano.

Leandro Veri
NascitaSan Vito Chietino, 10 novembre 1903
MorteLaigueglia, 13 dicembre 1938
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataArma dei Carabinieri
GradoAppuntato
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare alla memoria
voci di militari presenti su Wikipedia

[1]Nato a San Vito Chietino (Chieti) il 10 novembre 1903, frequentò il corso di allievo carabiniere a piedi presso la scuola di Roma dall'aprile al settembre 1923. Nominato carabiniere, fu assegnato alla Legione di Chieti. Nel dicembre 1926 passava a quella di Treviso e l'anno successivo a quella di Padova, dalla quale fu trasferito, nel maggio 1930, alla Legione di Roma. Destinato nel dicembre 1931 alla Legione di Genova, compagnia di Nervi, sei anni dopo otteneva la promozione ad appuntato ed era inviato alla Stazione di Alassio.

Il 13 dicembre 1938, mentre effettuava un servizio di pattuglia in bicicletta in Laigueglia (Savona),con il comandante della Stazione Maresciallo Maggiore Simone Gargano veniva informato da una guardia notturna che poco prima uno sconosciuto, armato di fucile da guerra mod. 1981 e baionetta, aveva minacciato di morte un'altra guardia notturna. Avuto conferma dei fatti dalla guardia minacciata, i due militari iniziarono una battuta sulla via Aurelia in direzione Ventimiglia. Dopo aver rintracciato il malvivente ed averlo avvicinato l'Appuntato gli intimò l'alt, ma ad una distanza di circa 10 metri lo sconosciuto aprì il fuoco e lo colpì al ventre con un colpo di mitraglia. Nonostante la grave lesione, Verì fece fuoco con la sua pistola contro l'avversario, ferendolo e iniziando con lui una colluttazione corpo a corpo per spossessarlo del fucile. Al termine del conflitto l'Appuntato cadde a terra impugnando il fucile ma il malvivente riprese la sua fuga. Riuscitosi a rialzare Veri riprese l'inseguimento per circa 300 metri per poi avvinghiarsi di nuovo in una feroce colluttazione, questa volta però il militare cadeva al suolo esausto e dissanguato, in quel preciso istante il Maresciallo Gargano, allertato dai colpi di arma da fuco li raggiungeva e con due colpi di pistola freddava il malvivente. [2] Il 18 dicembre, però, dopo cinque giorni strazianti di sofferenze, si spegneva serenamente nella clinica presso cui era ricoverato.

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Di notte, in unione con il proprio comandante di stazione, durante le ricerche di uno sconosciuto, che, armato di fucile da guerra e di baionetta aveva minacciato nella vita una guardia giurata, venutosi a trovare isolato per esigenza del servizio stesso, avvistato il ricercato, non esitava ad inseguirlo e ad intimargli il fermo. Ferito gravemente in più parti del corpo da un colpo di mitraglia, rispondeva al fuoco e continuava nell’inseguimento del ribelle, raggiungendolo ed ingaggiando con lui violenta colluttazione, riuscendo anche a disarmarlo del fucile. A causa della perdita di forze, sfuggitogli il ribelle ne riprendeva l’inseguimento per lungo tratto e, malgrado l’incessante perdita di sangue, lo faceva segno di altri colpi della sua pistola, lo raggiungeva ed impegnava nuova violenta colluttazione, finché, esausto, cadeva con l’avversario che, ancora in grado di reagire, tentava colpirlo con la baionetta che aveva a portata di mano. Il sopraggiungere del superiore poneva fine alla lotta con l’uccisione del ribelle. Trasportato in luogo di cura, decedeva dopo cinque giorni di atroci sofferenze. Laigueglia (Savona), 13 dicembre 1938. [3]»
— Savona, 13 dicembre 1938.

[4]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Giancarlo Barbonetti, Oltre il dovere. I Carabinieri decorati di Medaglia al Valor Militare, Ente editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Agosto 2023, ISBN 9-788889-242575.
  2. ^ Oltre il dovere. I Carabinieri decorati di Medaglia d'oro al valor militare..
  3. ^ http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=14381&iddecorato=13961
  4. ^ Medaglia d'Oro al Valor Militare, su carabinieri.it.
  5. ^ Difesa.it - Torino: il Sottosegretario Crosetto presenzia alla cerimonia di Giuramento degli Allievi Carabinieri del 124º Corso Verì


http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13961

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie