Le téléphone pleure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le téléphone pleure
ArtistaClaude François
Autore/iClaude François, Frank Thomas, Jean-Pierre Bourtayre
GenereMusica leggera
Esecuzioni notevoliDomenico Modugno
Data1974
Durata4:35

Le téléphone pleure è un brano musicale interpretato da Claude François in duo con la piccola Frédérique Barkoff, pubblicato nell'ottobre del 1974 e scritto dal cantautore con Frank Thomas e Jean-Pierre Bourtayre.

La storia della canzone

[modifica | modifica wikitesto]

Il brano musicale è strutturato sotto forma di dialogo; si alternano intatti il parlato della piccola Frédérique e la voce solista di François, e nel duetto, il protagonista racconta i suoi ripetuti tentativi di riprendere i contatti con la donna amata che non riesce ormai a vedere da anni. Deve accontentarsi di parlare al telefono con la figlia: la bambina, ignara che il padre è all'altro capo del filo, gli fa capire che i suoi sforzi per parlare con la madre saranno vani, tanto che il protagonista, verso la fine del dialogo, annuncia la sua intenzione di trasferirsi definitivamente.

Bandiera della Francia Francia 45 giri (ottobre 1974)
  1. Le téléphone pleure (feat. Frédérique Barkoff) – 3:58 (testo: Frank Thomas – musica: Jean-Pierre Bourtayre Claude François)
  2. Quand la pluie finira de tomber – 2:59 (testo: Richard Seff – musica: Daniel Seff)

Durata totale: 6:57


Bandiera del Canada Canada 45 giri (1974)
  1. Le téléphone pleure (feat. Frédérique Barkoff) – 3:58 (testo: Frank Thomas – musica: Jean-Pierre Bourtayre Claude François)
  2. Heureusement, tu penses à moi – 3:30 (testo: Jean-Michel Rivat – musica: Simon Shirak)

Durata totale: 7:28

La canzone francese venne tradotta in svariate lingue ed eseguita da diversi interpreti; tra le più conosciute quella di Domenico Modugno inclusa nel 45 giri Piange... il telefono/L'avventura pubblicato nel 1975[1].


Bandiera del Brasile Brasile 45 giri (1975)
  1. O telefone chora (Marcio José) – 3:43 (testo: Murano – musica: Jean-Pierre Bourtayre Claude François)
  2. Que será? Que será? Que será? – 2:56 (testo: Ted Moreno – musica: Ted Moreno)

Durata totale: 6:39

Bandiera della Spagna Spagna 45 giri (1975)


  1. Llora el teléfono – 3:58 (testo: Gefingal – musica: Jean-Pierre Bourtayre Claude François)
  2. Chanson populaire – 3:34 (testo: Nicolas Skorsky – musica: Jean-Pierre Bourtayre Nicolas Skorsky)

Durata totale: 7:32

Bandiera dell'Italia Italia 45 tours (1975)


  1. Piange... il telefono[2] (con la piccola Francesca Guadagno) – 3:58 (testo: Domenico Modugno – musica: Jean-Pierre Bourtayre Claude François)
  2. L'avventura – 2:30 (testo: Domenico Modugno – musica: Domenico Modugno)

Durata totale: 6:28

Bandiera del Regno Unito Regno Unito 45 tours (janvier 1976)


  1. Tears on the Telephone[3] (con la piccola Kathy Barnet) – 3:58 (testo: Howard Barnes – musica: Jean-Pierre Bourtayre Claude François)
  2. Hello Happiness – 2:19 (testo: Roger Greenaway – musica: Les Reed)

Durata totale: 6:17

  1. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1366
  2. ^ Cantata in italiano da Domenico Modugno
  3. ^ Cantata in inglese da Claude François

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica